Pronomi relativi variabili e invariabili.
I pronomi relativi collegano tra loro due frasi sostituendo un nome (o un altro elemento) presente in entrambi le frasi.
I pronomi relativi si distinguono in variabili e invariabili.
I pronomi relativi invariabili sono: che e cui. Pronomi invariabili significa che restano uguali sia che si riferiscano a un elemento femminile che maschile, singolare o plurale.
Il ragazzo che parla davanti a tutti è mio fratello.
La ragazza che indossa il cappotto verde è in classe mia.
Il paese in cui abitiamo è molto piccolo.
La nazione da cui vengo non è molto conosciuta.
- Il pronome che ha la funzione di soggetto o complemento oggetto del verbo che precede.
- Il pronome cui si usa per esprimere tutti i complementi indiretti ed è preceduto da una preposizione.
- Il pronome cui può NON essere preceduto da una preposizione solo quando esprime un complemento di termine (nel quale caso la preposizione a è facoltativa) o quando è preceduto da un articolo determinativo per esprimere un complemento di specificazione.
La signora cui (o a cui) ti sei rivolto è la direttrice dell’Istituto (cui= sostituisce un complemento di termine).
Ho letto un libro il cui protagonista è un cucciolo di leone (il cui = il protagonista del libro. Cui in questo caso sostituisce un complemento di specificazione).
Pronome relativo variabile: il quale, la quale, i quali, le quali
Il quale varia, cambia a seconda che si riferisca a un nome femminile o maschile, singolare o plurale.
Ho incontrato Mario, il quale mi ha detto che oggi non verrà alla festa.
Mia zia, la quale abita vicino a noi, ha preso un gatto.
Preceduto dalle preposizioni articolate, il pronome il quale può introdurre tutti i complementi indiretti.
Il libro del quale ti ho parlato la scorsa settimana, ha vinto il Premio Campiello.
I ragazzi, con i quali sono stato in gita, mi hanno scritto una mail.
Ci sono domande alle quali dobbiamo dare una risposta.
Esercizio. Scegli il pronome relativo adatto.
- Ho preparato il piatto che/di cui ti piace tanto
- I ragazzi che/con i quali sono uscita ieri sera sono molto simpatici.
- Dimmi tutto quello che/con cui pensi.
- L’appartamento che/a cui ho affittato è molto bello.
- Le scarpe che/delle quali hai comprato sembrano molto comode.
- E’ arrivato un ragazzo che/di cui non conosco il nome.
- La scuola che/ a cui sono iscritta è nuova.
- Questo è il colore che/a cui preferisco.
Esercizio 2. Inserisci il pronome relativo adatto.
- Il film _________ mi hai parlato ha vinto l’Oscar.
- Questi sono i libri _______ mi avevi prestato.
- Ho visto un cane _______ camminava su due zampe.
- I ballerini ______ danzano stasera sono andalusi.
- La sedia ________ sei seduto è molto vecchio.
- Domani finiremo il lavoro ______ abbiamo iniziato 1 mese fa.
- Lei è la ragazza ____________ esco da qualche settimana.
- Qual è la rivista _________ ti sei abbonato?
Leggi anche:
Studia un po’ d’italiano tutti i giorni: