L’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica italiana.
Ma in quali altri paesi si parla l’italiano? Dove si ascolta e si parla l’italiano fuori dall’Italia? Dove è, in quali settori, l’italiano nel mondo?
Come lingua ufficiale, fuori dall’Italia, l’italiano si parla solo in Svizzera perché gli abitanti del Canton Ticino hanno come lingua madre proprio la lingua italiana. Si tratta di una lingua in tutto e per tutto uguale all’italiano ufficiale, più somigliante, ovviamente, all’italiano del Nord Italia, e con alcuni espressioni e parole (quindi lessico) proprie.
Oltre che in Italia e nel Ticino l’italiano si parla molto anche in Sud America.
L’italiano nel mondo: In Argentina è la seconda lingua più studiata.
E’ interessante notare che quando si tratta di scegliere una seconda lingua da studiare l’italiano, a Buenos Aires, l’italiano gode dell’80% delle preferenze, demolendo la concorrenza delle altre lingue, soprattutto quella francese.
Molto del successo deriva certamente dal fatto che, nel 1985, l’italiano è diventata seconda lingua obbligatoria nelle scuole argentine. Ma è doveroso ricordare come molti sono anche gli studenti che si avvicinano allo studio della lingua italiana in età adulta.
Scelgono l’italiano per “piacere” perché è la lingua che tanti anni fa qualche parente parlava in famiglia ma è anche la lingua della cultura, di Dante, della musica e della poesia. In questo caso la scelta dello studio di una nuova lingua approfondisce la conoscenza della propria madre lingua, e al contempo regala la possibilità di scoprire nuovi mondi, anche se antichi.
Attualmente, la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero è delegata principalmente agli Istituti italiani di cultura, più di 80 sedi distribuite in 57 Paesi. È l’America Latina il bacino che regala più studenti all’italiano e, come abbiamo detto, in particolare è l’Argentina che ha il maggior numero di corsi e frequenze. Ma non sono pochi gli studenti d’italiano anche in paesi come Turchia, Tunisia e Marocco.
L’italiano nel mondo: anche in estremo Oriente.
Inoltre l’italiano, pur non essendo una lingua veicolare come l’inglese e il francese, è una lingua molto studiata anche lontano dai Paesi che lo hanno come lingua ufficiale e da quelli dove vivono molti emigrati italiani.
Basta solo pensare ai tantissimi studenti del Melodramma, della Lirica che abitano in Corea e in Giappone. Chi vuole diventare soprano o tenore deve sapere molto bene l’italiano non solo per cantare le opere di grandi compositori nostrani come Puccini, Verdi o Donizzetti, ma anche per alcune opere scritte dal grande compositore W.A Mozart, come il Don Giovanni scritto proprio nella nostra lingua.
Per questo motivo una nostra rubrica è dedicata all’italiano e l’Opera, si tratta di una lingua nella nostra lingua che è appassionante scoprire.
Secondo i risultati della classifica 2018 stilata da Ethnologue, pubblicazione del SIL International, l’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo. Una classifica ormai consolidata dal 2014-2015, quando lo studio dell’italiano ha registrato un boom, passando da 1,7 milioni di studenti (2013-2014) a più di 2 milioni il biennio successivo.
Hai capito tutto? Rispondi alle domande.
In quali paesi l’italiano è lingua ufficiale?
Dove l’italiano è studiato soprattutto da discendenti di emigrati?
In quali paesi si studia l’italiano per il canto?