congiuntivo passatoPhoto by The latest are better - Immortal shots on <a href="https://www.pexels.com/photo/person-reading-a-book-2961121/" rel="nofollow">Pexels.com</a>

Il tempo passato del modo congiuntivo.

Vediamo oggi due esercizi per ripassare l’uso del congiuntivo passato confrontato all’uso del congiuntivo presente. Cerchiamo di capire quando si usa l’uno e quando si usa l’altro.

Esercizio 1. Leggi attentamente i seguenti verbi, tutti al modo congiuntivo. Dopo dividili in due gruppi e scrivi a sinistra i verbi al congiuntivo presente e a destra quelli al cong. passato.

che io abbia visto, che lui sia stato scelto, che loro si siano divertiti, che lei arrivi, che lei abbia ragione, che lui ci sia, che noi ci siamo stati, che voi abbiate pace, che loro abbiano avuto ragione, che lui parli, che loro siano stati, che lui abbia avuto, che non sia partito, che lo sia.

Il congiuntivo passato.
congiuntivo presentecongiuntivo passato

Esercizio n°2. Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo presente o passato.

C’è stato uno strano furto ieri in pieno centro a Como, compiuto da una giovane donna verso un signore di 89 anni.

Pare che la ragazza (prendere) _________ la borsa di pelle che il signore aveva con sé e che (fuggire) ___________ via in sella al suo motorino.

Dalla prima ricostruzione della pulizia sembra che la ragazza (inseguire) ___________ l’uomo per alcune decine di minuti prima di compiere il furto.

A tutti, però appare strano che l’uomo non (intendere) __________ fare denuncia. I carabinieri e la polizia sospettano che l’uomo (conoscere) __________ la ragazza e non (volere) __________ dire tutto quello che sa.

Al momento gli investigatori stanno cercando di ricostruire la vicenda; la modalità del furto li fa credere che la donna (prendere) _____________ la borsa perché conteneva qualcosa di importante per lei.

L’uomo, infatti, ha dichiarato che non aveva con sé né soldi né oggetti di valore, ma solo vecchie lettere d’amore.

A chi saranno state indirizzate?

Continua a studiare l’italiano: almeno 5 minuti al giorno. Essere costanti è importante per apprendere bene una lingua.

Leggi anche:

Tra congiuntivo e indicativo

Rispondi