Presto al cinema e in TV nuovi episodi della serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri.

Dopo la morte dell’amatissimo scrittore siciliano tornano in TV tre nuovi episodi della serie di grande successo. Torna Montalbano in 2 episodi la cui regia sarà dello stesso attore che interpreta il commissario: Luca Zingaretti.

La prima visione sarà possibile ammirarla al cinema mentre in TV, come sempre su Rai 1, gli episodi andranno in onda lunedì 9 e 16 marzo.

Montalbano è una festa popolare che si rinnova. Dal 1999 quando andò in onda il primo episodio abbiamo calcolato che, accumulando i telespettatori, arriviamo a un miliardo e 200mila”. Ha dichiarato la direttrice di Rai Fiction, Eleonora Andreatta.

In realtà Il Commissario Montalbano 14 (siamo giunti alla quattordicesima serie), comprende 3 episodi, ma due andranno in onda fra pochi giorni mentre il terzo si vedrà probabilmente l’anno prossimo

Torna Montalbano con tre nuove puntate che sono tratte da due romanzi (Il metodo Catalanotti e  La rete di protezione) e dalla serie di racconti adattati poi per il piccolo schermo Salvo amato, Livia mia.

In Salvo amato, Livia Mia, Montalbano deve riuscire a risolvere a distanza l’omicidio di una carissima amica della sua compagna Livia.

Nella trama de La rete di protezione, Vigàta è in subbuglio per le riprese di una fiction ambientata nel 1950, mentre Montalbano deve gestire un doppio mistero.

Nel terzo episodio tratto da Il metodo Catalanotti, Salvo Montalbano indaga sulla morte di Carmelo Catalanotti un uomo amante del teatro e delle scene.

Il regista dei nuovi episodi è Luca Zingaretti che ha dovuto sostituire il regista Alberto Siloni, anche lui, purtroppo, venuto a mancare pochi giorni dopo Camilleri.

Torna Montalbano: Leggi cosa ha dichiarato l’attore a proposito della sua esperienza come regista.

Torna Montalbano, lettura.

Esercizio: leggi e inserisci le preposizioni che mancano.

G: È stato faticoso subentrare alla regia?

L.Z: “Se subentri devi capire cosa avrebbe fatto chi ti ha preceduto. Ho cercato ____ riproporre lo stile di Alberto, forse di mio ho voluto mettere una melanconica dolcezza e questo è un po’ lo spirito ____ cui ho affrontato gli ultimi episodi. Pensavamo ____ cuor nostro che Alberto potesse tornare prima ______ fine delle riprese sul set, ma purtroppo non è stato così. (…) Mi piace pensare _____ me ed Alberto come due amici che fanno un viaggio in macchina, ad un certo punto uno dà il cambio all’altro ed il primo si addormenta, ecco mi piace pensare che lui se ne sia andato mentre guidavo io”.

G: Tanta attualità come l’omosessualità e la pedofilia in questi nuovi episodi di Montalbano.

LZ: “Si l’attualità come la sua capacità di raccontare attraverso _____ singoli casi il suo modo di raccontare la vita, una sua linea metafisica e questo ha fatto si che Montalbano fosse così amato. La scrittura Camilleriana serve _____ veicolare una cultura millenaria come quella siciliana in cui lui era immerso”.

G: Un suo ricordo dell’Andrea Camilleri insegnante in accademia?

L.Z: “Andrea ci raccontava in accademia che la cosa più bella era godere _____ piccole cose della vita, quelle che solitamente non vediamo perché andiamo troppo veloce. Credo che queste siano cose che rendono ricca la vita di un essere umano, ovvio poi che non possiamo rallentare _____ vedere tutto però dovremmo ______ volte vivere in modo da cogliere delle piccolezze”.

G: Ed invece ci racconta il suo rapporto con lui in relazione al lavoro in Montalbano?

L.Z:“Comprai il primo libro ma lo misi da parte, qualche mese dopo lo lessi e mi innamorai del personaggio. Volevo comprare i diritti ma non avevo una lira, quando Palomar li prese feci di tutto per fare un provino. Lottai sei mesi, devo ringraziare la produzione. Camilleri ha sempre detto che lo immaginava con i capelli e i baffi, non era facile avere questa parte per un film tv perché all’epoca ero bravo per gli addetti ____ lavori ma non conosciuto. Carlo Degli Esposti però è venuto in Rai _____ il mio nome e alla fine lo ha difeso, io avevo paura che i capelli fossero importanti per Andrea ma una volta visto Carlo (il produttore è calvo ndr) ho capito che avrebbe lottato anche ____ questo aspetto. Forse Andrea non ha mai cambiato idea su come avrebbe voluto l’aspetto del suo Montalbano ______ schermo, ma ha sempre detto che sono stato bravo”.

L’intervista completa la trovi qui.

Ricorda che apprendere un lingua straniera è un ottimo esercizio per mantenere la mente giovane.

Leggi anche:

Andrea Camilleri, un’intervista.

Rispondi