aggettivi a Roma

L’aggettivo è vicino al nome di un oggetto, di una persona o di un animale.

Corso d’italiano online, completamente gratuito. Oggi parliamo degli aggettivi, quelle parole che informano sui nomi.

Un aggettivo, infatti, aggiunge informazioni sul nome dicendoci qualcosa in più delle sue caratteristiche. (Come è? Quanto è grande? Di chi è? Di che colore è ecc…). L’aggettivo concorda sempre con il nome per il numero e per il genere.

Es: Quella bella casa bianca.

Questo vecchio armadio grigio.

Ci sono diversi tipi di aggettivi, iniziamo con:

Gli aggettivi qualificativi

Sono quegli aggettivi che accompagnano il nome per indicarne la qualità (casa bella, armadio vecchio, ragazzo simpatico, fragole rosse ecc…)

La qualità si può esprimere in tre diversi gradi:

  • grado positivo: la qualità è presente e non ci sono confronti: Maria è intelligente.
  • grado comparativo: la qualità è espressa in misura diversa, facendo un confronto con un altro elemento. Sara è più (o meno) intelligente di Maria.
  • grado superlativo: la qualità è al massimo grado. Maria è intelligentissima!

Gli aggettivi determinativi

Sono quegli aggettivi che accompagnano il nome per indicarne alcuni aspetti.

Possono essere:

-POSSESSIVI: di chi è? (es. La mia gatta)

-DIMOSTRATIVI: dov’è? (es. In questa casa, in quel bar)

Si usa l’aggettivo QUESTO per indicare qualcosa che si trova vicino a chi parla, l’aggettivo QUELLO si usa per indicare qualcosa che è lontano da chi parla.

-NUMERALI cardinali: quanti? (es. cinque ragazzi)

NUMERALI ordinali: in che ordine (es. Lui è arrivato secondo)

-INDEFINITI: indicano in modo generico la quantità (es. molti premi, pochi compiti) o altro (es. qualsiasi individuo)

-INTERROGATIVI: introducono una domanda (es. Quale film hai visto?).

Gli aggettivi per Roma e non solo

Esercizio: Segna tutti gli aggettivi e scrivi di che tipo sono.

1- Oggi Sara aveva uno zaino nuovo.

2- Marco è arrivato primo alla gara.

3- Questo è un libro interessante.

4- Mi piaceva il tuo vestito rosso.

5- Molti amici di Marta sono partiti.

6- Una lezione bellissima.

7- Alla festa c’era anche quella ragazza che abbiamo conosciuto insieme.

8 – Hai veramente molti amici simpatici.

Leggi anche:

La posizione dell’aggettivo

Rispondi