Torniamo a guardare un video per sviluppare la capacità d’ascolto e per visitare Caserta anche restando a casa.
La Reggia di Caserta è un luogo splendido che merita la vostra visita. Ne parliamo abbinando al video un esercizio di grammatica: oggi pratichiamo le congiunzioni italiane.Buon viaggio!
Avete capito tutto?
Il testo: ascoltatelo con attenzione e inserite le congiunzioni che mancano.
E così nacque la Reggia di Caserta una delle più belle sul pianeta 1___ davvero un gioiello del nostro patrimonio. Copre più di 61.000 metri quadrati, con 4 cortili interni.
Ha la forma di un rettangolo lungo 250 metri e largo 200. Il palazzo è alto più di 40 metri e si sviluppa su 5 piani 2.____ neanche 2 sotterranei.
Al suo interno tra stanze, saloni, teatri e cappelle ci sono più di 1000 ambienti più di 1000 porte e ben 1742 finestre.
Tutto quello che vedete è l’opera maggiore di uno dei più gradi architetti del ‘700: Luigi Vanvitelli. Morì prima che la Reggia fosse finita 3._____ ci volle quasi un secolo per ultimarla.
E fu un cantiere immenso; ad un certo punto lavorarono 2.700 operai, 300 capomastri, 250 pirati turchi, catturati in mare, 330 tra forzati e condannati. E si vedevano: cavalli, asini per il trasporto ma 4._______ cammelli e elefanti. Ma il lavoro che hanno compiuto lascia a bocca aperta.

Superato l’ingresso si entra in una lunga galleria che attraversa tutto l’asse centrale della Reggia; è in linea con le vasche, le fontane del parco e l’effetto prospettico è davvero straordinario: a cannocchiale, 5.______ si dice.
Ecco, ora noi ci troviamo proprio nel cuore della Reggia e da qui si accede ai piani superiori con questo imponente scalone d’onore.
Immaginate i reali che salivano, 6._____ anche gli ospiti importanti in visita ufficiale, e in cima c’erano, e ci sono tutt’oggi, due leoni di marmo che vi aspettano, sono dei simboli reali. E non sono i soli, vedete ci sono anche 3 statue: la verità, la maestà regia 7.____ il merito. Di lato partono due rampe.
Continuiamo la nostra visita, sale immense si susseguono senza sosta e quello che colpisce nella Reggia è lo splendore, la ricchezza di ogni dettaglio, di ogni decorazione. Pensate il bozzetto preparatorio di quell’affresco lassù, sulle armi dei Borbone, oggi si trova addirittura al Louvre.
8._____ colpiscono anche le distanze, dallo scalone per arrivare alla stanza del Re ci vogliono quasi 200 metri ed è facile immaginare le lunghe distanze che ogni giorno dovevano percorrere i membri della servitù, su più piani. Eh, meglio non dimenticare nulla per dover rifare due volte la strada!
Domande di comprensione:
- Che forma ha la Reggia di Caserta?
- Chi l’ha progettata?
- Su quanti piani si sviluppa?
- Quali sono i simboli reali che vi possiamo ammirare?
(Il video è tratto da un programma televisivo di Piero e Alberto Angela, su youtube puoi trovare la versione completa)
Leggi anche: