I modi indefiniti sono detti così perché non rivelano la persona.
Invece i modi indicativo, condizionale, congiuntivo e imperativo si dicono modi finiti perché, diversamente dai modi indefiniti, si coniugano seguendo le tre persone singolari e plurali: io, tu, lei/lui, noi, voi, loro.
Vediamo lo schema dei modi indefiniti:
presente | passato | |
infinito | andare | essere andato/a/i/e |
gerundio | andando | essendo andato/a/i/e |
participio | andante | andato |
Sicuramente avrete già incontrato e usato l’infinito:
- Ogni tanto è bene andare in vacanza.
- Il gerundio presente: Andando verso casa, ho incontrato Saverio.
- Il participio passato: Appena Mario è andato via, è arrivata Sandra.
Un po’ più di attenzione richiede, invece, il participio presente che è usato pochissimo come forma verbale è sono molto usato come nome di persona o come aggettivo.
Insegnante, per esempio, è il participio presente del verbo insegnare e significa colui o colei che insegna. Cantante è colui o colei che canta, conducente colui o colei che conduce un mezzo di trasporto e così via.
Allo stesso modo possiamo vedere come l’aggettivo divertente derivi dal verbo divertire, “ciò che diverte”, affascinante è “ciò che affascina”, importante “ciò che importa” e così via.
Esercizio 1. Scrivi il participio presente e passato di questi verbi:
brillare: ____________ ___________
conoscere: ___________ ___________
divertire: ___________ ____________
eccitare: ___________ ______________
nascere: __________ _______________
sognare: ____________ _____________
uscire: ___________ ______________
vivere: ____________ _______________
Esercizio 2. Sottolinea il participio e indica se è usato come verbo V o come aggettivo A.
Stasera la luna è crescente! | V | A |
Sono dovuta partire presto. | V | A |
Il tuo nuovo progetto è affascinante! | V | A |
Non pensare alle cose passate! | V | A |
Il giorno seguente è stato bello. | V | A |
Ho comprato una bella macchina. | V | A |
Lei è la mia nuova insegnante. | V | A |
Nessuno mi ha insegnato questo argomento. | V | A |
Esercizio 3. Sostituisci i verbi tra parentesi con un gerundio presente o passato.
Non (conoscere) ___________ bene la strada mi sono persa.
Ieri i ragazzi sono usciti (urlare) ____________ a squarciagola.
(Tornare) ___________ a casa, ho incontrato Samuele.
(Finire) _______ _______ di scrivere il tema velocemente, consegnai per primo.
(Sapere) ______ _______ del rischio che correvamo, abbiamo annullato la gita.
Leggi anche:
Il gerundio presente: aspettando l’autobus