Concentriamoci sulle cose belle, pensiamo all’arte e all’amore.
Oggi parliamo dell’amor sacro e dell’amor profano visto con gli occhi di un giovane Tiziano Vecellio.
Il dipinto si trova a Roma, alla Galleria Borghese. Amor sacro e amor profano racchiude l’armonia della bellezza di un sentimento complesso come il pittore, appena venticinquenne, lo ha immaginato.
Guarda il video e completa il testo che segue (mancano alcuni aggettivi qualificativi).
E’ primavera inoltrata siamo nel 1514 nella fiorente Venezia. Niccolò Aurelio, 1._________ segretario del Consiglio dei Dieci organo giudiziario della Serenissima, come viene chiamata Venezia, annuncia le sue prossime nozze con Laura Bagarotto.
La ghiotta notizia di queste nozze d’amore, è al centro dei pettegolezzi; tutti ne parlano, è l’evento del momento. Nicccolò Aurelio vuole un regalo davvero 2.________ per la sua amata Laura e cerca qualcuno in grado di interpretare i suoi sentimenti e le sue intenzioni. Cerca un dono di grande valore che sia ovviamente bellissimo ma anche pieno di significato.
Tiziano è il genio che fa al caso suo e concepisce un dipinto in cui il messaggio dell’amor e sacro e dell’amor profano si mescolano e si fondano insieme con il concetto del matrimonio come coronamento di un sogno d’amore, è 3.__________ e inequivocabile.
Ogni angolo del dipinto è teso a sprigionare amore e sensualità e ogni elemento dell’4.___________ composizione emana una sensazione di piacere.

La ragazza seduta alla sinistra incarna alla lettera l’ideale di massima bellezza in voga nella cultura del ‘500 e molto 5._________ da Tiziano
E’ una giovane donna dalle forme morbide e 6.____________, con dei lunghi capelli rossi e dei grandi occhi chiari, ha un colorito sano e una coroncina di fiori. Che sia la sposa stessa?
Sebbene sia probabile che anche Laura avesse forme morbide e colori chiari, gli studiosi ritengono che questa fanciulla sia una modella che Tiziano usò anche in altri dipinti. Non la sposa stessa quindi, ma una sposa ideale , simbolica, 7.__________, il cui sguardo è rivolto verso il pubblico come a volerlo rendere partecipe.
Sulla parte destra della tela c’è una radiosa figura femminile seminuda che rivolge il suo sguardo alla fanciulla sul lato 8.___________.
La presenza di un Cupido tra loro, suggerisce che si tratti proprio di Venere.
Che non è solo dea della bellezza ma anche tenutaria di moltissime virtù umane, dispensatrice di pace e buona consigliera.
Le due figure femminili nel dipinto risultano simili in volto, a tratti sembrano quasi essere la stessa persona anche se certamente Venere ha un’espressione sicura e 9._____________ mentre la sposa tradisce una certa ingenuità e inquietudine. Venere incarnazione dell’amor sacro, tiene nella sua mano una lampada ardente, simbolo cristiano delle vergini savie che attendono il ritorno dello sposo con un lume 10.____________.
Oltre al valore simbolico del rosso, del bianco delle stoffe che le donne vestono, o non vestono nel caso di Venere. l’effetto cromatico che producono è davvero 11._________, entusiasmante, la sapienza con cui sono accostati è estremamente raffinata. I toni di rossi, il panneggio del tessuto., insieme alle ombre, alla lucentezza e alla morbidezza sono 12.__________.
Del resto il termine rosso tiziano testimonia l’apprezzamento dell’abilità del grande maestro.
Domande di comprensione.
- Per quale speciale occasione Tiziano ha dipinto il quadro?
- Chi rappresenta la figura sulla sinistra?
- E chi quella sulla destra?
- Perché è presente anche Cupido nel quadro?
Esercizio. Scrivi una frase per ogni aggettivo qualificativo che hai trovato.
Leggi anche: