Photo by Skitterphoto on <a href="https://www.pexels.com/photo/brown-and-black-gramophone-594388/" rel="nofollow">Pexels.com</a>

Costretti a rimanere in casa, cosa possiamo fare?

Dieci idee per passare questo periodo in cui è decisamente meglio rimanere a casa. Se ci pensiamo bene non è poi così difficile trovare cose da fare in casa.

  1. Si può certamente approfittare del tempo in più per imparare a suonare uno strumento o apprendere una nuova lingua straniera oppure si può dipingere, ci sono corsi online per tutte le esigenze e per tutti i gusti.
  2. Mettere in ordine quelli parti della casa che solitamente preferiamo dimenticare: Cassetti, archivi, fotografie, cantina. Ma per chi ha più energia: perché non ridipingere qualche stanza?
  3. Concedersi una visita virtuale in uno dei tanti musei che offrono questa possibilità. Perché no?

4. Guardare serie TV e film in streaming. L’avete visto Il cacciatore, per esempio? Lo trovate su Raiplay ed è una bellissima serie che merita di essere vista, tutta.

5. Lunghe passeggiate in campagna, da soli. Sì, il decreto non vieta di passeggiare, basta che non ci muoviamo in gruppo. Tutto sommato prendersi del tempo per stare a tu per tu con la natura fa molto bene.

6. Cucinare. Piatti più elaborati, pane, pizza, pasta fatta in casa il tempo dà il lusso di poterlo fare.

7. Leggere. Libri che vi appassionino, che vi facciano dimenticare la realtà, per un po’, perché niente rapisce come un buon libro. Se amate i gialli, tuffatevi in Carofiglio, Camilleri, Manzini o Carrisi.

8. Fate di necessità virtù: esercitatevi a usare tutti i mezzi che la tecnologia oggi offre permettendo lo smart working e lezioni a distanza.

9. Muoversi. Un po’ di ginnastica tutti i giorni, meglio se la mattina o la sera. Ginnastica dolce, yoga (questo canale è ottimo per chi vuole iniziare un corso di yoga) e anche un po’ di meditazione. L’importante è rilassare il corpo.

10. Prepararsi al meglio per quando l’emergenza corinavirus passerà. Che progetti hai? Sarà tutto uguale o puoi pensare a nuovi progetti?

Leggi anche:

Elena Ferrante la serie TV

L’italiano nella tua tasca:

Rispondi