Torniamo a fare pratica con le due particelle.

Abbiamo già incontrato le particelle pronominali ci e ne ma in due articoli separati. Oggi le mettiamo a confronto in uno stesso esercizio.

La particella pronominale ci sostituisce un luogo nominato in una frase precedente.

Sei già stato a Roma? Sì, ci sono stato l’anno scorso.

Con i verbi pensare e credere, ci sostituisce il nome di un oggetto preceduto dalla preposizione a:

I bambini credono ancora a Babbo Natale? No, non ci credono più.

Ci si trova anche in alcune espressioni idiomatiche molto usate: ci vuole / ci vogliono.

Per arrivare alla stazione, ci vogliono 15 minuti a piedi.

Ne è una particella pronominale che esprime una quantità, una parte di qualcosa. Si usa per non ripetere il nome al quale è riferita la quantità di cui stiamo parlando.

Avete dei fogli? = No, non ne abbiamo

La particella NE viene anche usata per sostituire sintagmi formati con le preposizioni: di e da. In particolare ne può valere:

di lui, di lei, di loro, da lui, da lei, da loro

Sai come sta Gianna? No, non ne ho notizie da un bel po'. Ne = di lei.

NE può valere anche: di questo, di questa, di questi, di queste, di ciò, da questo, da questa ecc...

E' una storia poco chiara e io non ne voglio sapere niente. NE =di questa storia.

Inserisci ci o ne nelle seguenti frasi.

Quanti amici hai? Io ___ ho molti. Tu?

Vai al mare la prossima estate? Sì, credo che ___ andrò.

Mangi molti dolci in questo periodo? No, non ___ mangio troppi.

Ragazzi, venite alla festa di fine corso? Certo che ____ veniamo!

Sai quanti esercizi ha fatto Carla? Non ____ ha fatti molti, credo.

Tu vai alla conferenza del Prof. Dinetti? Certo che ___ vado.

Quanto zucchero vuoi? ___ metto solo un cucchiaino, grazie.

Io nel caffè non metto mai lo zucchero, ___ metto solo un po' di latte.

Voi andate al concerto domani sera? Sì,___andiamo. Vieni anche tu?

Dicono che Mario sia scappato di casa! L'ho sentito ma non __ credo!

Conosco bene quei ragazzi e ___ apprezzo molto l'intelligenza.

Credi che sia tutto vero? Ehm __ dubito.

Pensi ancora al tuo lavoro di prima? Sì, __ penso sempre, mi manca.

Appena Mario ha visto Maria, se ____ è innamorato.

Davvero? Non ___ posso credere!

Leggi anche:

La particella ne.

La particella ci.

Listen to "Esercizio ci e ne" on Spreaker.
4 pensiero su “Ci e ne, esercizi. Italiano per stranieri.”
  1. Ciao! Sarebbe lo stesso dire “io non ne voglio sapere niente” e “io non voglio saperne niente”? Grazie!

  2. Grazie, Elizabeth.
    Sì, hai ragione: c’era un errore ma adesso ho corretto.
    L’esercizio va bene.
    Grazie ancora 😉

  3. Salve cara professoressa

    In questa frase del testo manca il NE?
    “E’ una storia poco chiara e io non voglio sapere niente” NE =di questa storia.
    Sarebbe: io non ne voglio sapere niente?

    Per favore, vorrei che correggere lo esercizio dato:
    1 ne / 2 ci / 3 ne / 4 ci / 5 ne / 6 ci / 7 ne / 8 ne / 9 ci /
    10 ci / 11 ne / 12 ne / 13 ci / 14 ne / 15 ci

    Apprezzo molto il suo impegno per che noi, stranieri, possiamo imparare questa amata lingua italiana.

    Grazie mille

Rispondi