Qualche consiglio da chi l’isolamento lo conosce bene.
Gli astronauti veterani della Stazione Spaziale Internazionale, sono abituati a trascorrere mesi, se non un anno intero, in pochi metri cubi di spazio. In questi giorni, la Rete si è rivolta a loro per qualche consiglio su cosa fare in quarantena. E in molti hanno risposto all’appello.
Cosa fare in quarantena? Guarda il video e completa il testo.
Gli astronauti insegnano come vivere in quarantena abituati come sono, nelle missioni spaziali, ad affrontare lunghi periodi di isolamento.
L’iniziativa space connect us vivere nel confinamento qui sulla terra e tra le 1._______ è tata lanciata dalla agenzia spaziale europea, Alla maratona online in diverse lingue, ha preso parte anche Samanta Cristoforetti. Il suo consiglio? In caso di smarrimento chiamate una persona 2.__________.
Quando siamo un po’ giù o diventa difficile la solitudine o, al contrario, diventa difficile la 3.__________ con la famiglia perché insomma ci vogliamo bene, ma non siamo abituati a stare 24 ore insieme tutti i giorni per settimane 4._________ in appartamenti piccoli.
Quindi se ci sono dei momenti di sentimenti negativi è normale e non perché siamo persone cattive, ma perché siamo esseri 5._________ e bisogna aiutarsi gli uni e gli altri a superarla, quindi con il telefono o skype o quello che è e mantenere il più 6.________ aperti questi canali di comunicazione.
Cercare anche in maniera attiva gli amici e le amiche e i conoscenti magari un po’ più positivi. Non necessariamente chiamare quelli che, magari a loro volta, hanno la tendenza un po’ a rimuginare, cercare di aiutarsi anche nella scelta alle persone a cui ci si affida.
Ha preso parte all’iniziativa anche l’astrofisico Gianluca Masi che ha spiegato come osservare le stelle da casa.
Ecco uno strumento come virtual telescope permette di fare tutto questo senza possederlo un 7.________ fisicamente.
Basta connettersi secondo un calendario, a seconda degli eventi astronomici che il firmamento ci propone, al nostro sito e da lì si può, attraverso il proprio computer, seguire in diretta le osservazioni a tema che il telescopio compie, naturalmente con un commento, che molto spesso curo personalmente che racconta e spiega e trasferisce un po’ il senso di quel 8._______ all’astronauta virtuale che ci segue da casa propria.
L’ultimo consiglio arriva dalla prima astronauta italiana: Createvi uno spazio privato e preparatevi a una missione di lunga durata.
Credo che aiuti tantissimo avere questo, anche se molto piccolo, questo spazio privato dove comunque ti puoi ritirare e sapere che lì non ti disturba 9.________ a meno che non ci sia un’emergenza. Non serve tanto, la nostra era una cabina telefonica però un minimo di spazio che magari ognuno può organizzare a modo suo.
Dover stare in casa, non sappiamo quanto durerà, secondo me non dobbiamo illuderci che sia una cosa così breve magari pensiamola come una nuova 10.________ e organizziamoci lo spazio nella maniera più intelligente possibile.