Nello scritto possiamo riportare le parole dette da una persona in due modi diversi.

Il discorso diretto riproduce le parole di una persona esattamente come essa le pronuncia. Il discorso indiretto, invece, riporta le parole dette da una persona inserendole in una frase subordinata.

Nel discorso diretto la frase pronunciata è introdotta da verbi come: annunciare, chiedere, dire, dichiarare, esclamare, rispondere, ecc…

Luca ha detto: “Voglio andare in vacanza da solo”!

Come vediamo dall’esempio la frase nel discorso diretto è preceduta da due punti (:) e chiusa tra virgolette (“”).

Nel discorso indiretto la frase enunciata è introdotta dagli stessi verbi (annunciare, dichiarare, dire, rispondere ecc…) ma non è preceduta da nessun segno di punteggiatura e non è isolata da virgolette o puntini.

Luca ha detto che voleva andare in vacanza da solo.

Come si vede dagli esempi la trasformazione da discorso diretto a discorso indiretto comporta dei cambiamenti.

Innanzitutto i verbi si modificano nel modo e nel tempo. Inoltre cambiano i pronomi personali e gli avverbi di tempo.

Maria ha chiesto a Luca: “Ma quindi tu la settimana prossima non partirai con noi?”

Maria ha chiesto a Luca se quindi lui, la settimana successiva, non sarebbe partito con loro.

tu – lui

settimana prossima – settimana successiva

parti partisse

noi – loro.

I tempi verbali si modificano così, se nel discorso diretto il tempo è:

presente indicativo nel discorso indiretto diventa imperfetto indicativo

Carlo disse “Vado via!” – Carlo disse che andava via.

passato prossimo nel discorso indiretto diventa trapassato prossimo

Il bambino ha giurato: “Noi non abbiamo fatto niente!” – Il bambino ha giurato che loro non avevano fatto niente.

futuro indicativo nel discorso indiretto diventa condizionale passato

Il re annunciò: “La guerra finirà presto!” – Il re annunciò che la guerra sarebbe finita presto.

imperativo presente diventa congiuntivo imperfetto

Il Prof. ha ordinato: “Rimettete il materiale al posto!” . Il Prof. ha ordinato che mettessimo il materiale al posto.

un’interrogativa al presente ci trasforma in un’interrogativa indiretta con il congiuntivo imperfetto.

Sara mi chiese “E ora cosa intendi fare?” – Sara mi chiese cosa intendessi fare allora.

Esercizio. Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto.

Papà ci disse: “E’ il momento di essere forti!” – Papà ci disse che …………………..

Il cameriere ha detto: “Mi dispiace abbiamo terminato tutto” – …………………..

L’ozio ripete sempre: “Io so cosa sono i sacrifici” – …………………………………………

Carla rispose a Mario: “Sì, certo, che desidero sposarti!” ……………………………….

Mario si chiese: “Cosa sarà di noi adesso?” – ………………………………………………….

I ragazzi hanno chiesto: “Possiamo uscire domani sera?” – ………………………….

L’allenatore ci urlava: “Corrette!” : ………………………………………………………………….

Il capo confessò: “Non ho capito niente di questo problema!”……………………..

Leggi anche:

Il congiuntivo imperfetto

Rispondi