Vediamo come si celebra la Pasqua in vari paesi del mondo.
Come si festeggia la Pasqua nel mondo? Anche quest’anno, nonostante tutto, le tradizioni saranno rispettate. La domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera sarà il 9 aprile. E in molti parti del mondo si festeggerà la Pasqua. Vediamo come:
Nei Paesi del Nord Europa si festeggia insieme all’arrivo della Primavera. In Svezia e in Finlandia la domenica delle palme (la domenica che precede la Pasqua) si benedicono dei rami di albero. Si tratta di ramoscelli di betulla e di salice che poi sono messi nei vasi sul davanzale delle finestre.
I bambini durante la Settimana Santa si travestono da streghe e distribuiscono delle letterine o decorazioni pasquali, casa per casa, in cambio di caramelle.
Il piatto caratteristico della Pasqua, in Finlandia, è il “pasha” o “paska” un dolce a base di formaggio, mandorle, uvetta, zenzero e cannella. In Svezia adornano le tavole con uova sode dal guscio colorato.
In Danimarca decorano le case con rami fioriti e uova dipinte. Il giorno di Pasqua si mangia un buffet freddo e ai bambini si regala un coniglietto di cioccolato. Mentre gli adulti festeggiano con una birra speciale: la Paske Bryng.
In Inghilterra la Pasqua rappresenta anche l’occasione per pensare alle persone meno fortunate, ai più bisognosi. Molte persone cucinano gli “Hot cross buns”, piccole brioche fatte con uvetta e cannella decorate con una croce, e li regalano alle persone meno fortunate.

In Israele, si festeggiano due eventi: la Pasqua Cristiana e la festa ebraica del “Passah”. Questa festa inizia il giovedì prima di Pasqua, ricorda l’esodo degli Ebrei in Egitto e dura sette giorni.
In Grecia ogni fedele accende una candela in chiesa che poi si porta a casa. Il cibo tipico qui è il pane pasquale, lo Tsoureki, un pane leggermente dolce, con un bell’uovo rosso in evidenza. La parola tsoureki (in greco τσουρέκι) deriva probabilmente dall’antico turco çevrek, che significa rotondo e che caratterizza una delle forme più consuete di questo pane.

Delle tradizioni pasquali italiane parleremo in un prossimo post. Adesso, se vuoi, raccontaci le tradizioni tipiche del tuo paese di provenienza. Si festeggia la Pasqua? Come? Lascia un commento.
Leggi anche:
Pasqua e un esercizio sul lessico.