Pasqua

L’uovo ha un significato simbolico molto antico.

Questo è il periodo in cui in molti paesi del mondo iniziamo a scambiarci le uova di Pasqua. Si possono acquistare in qualche negozio o supermercato oppure cercare sui siti Internet che ci permettono di acquistare quello che preferiamo e inviarlo ai nostri cari.

Ma perché per Pasqua si regalano le uova di cioccolato?

Per gli esseri umani l’uovo è carico di significato fin dalla notte dei tempi. Da sempre, infatti, simboleggia la vita e la trasformazione. Lo usavano già gli antichi Egizi per celebrare rituali di fecondità.

L’uovo è in assoluto il simbolo della vita e rappresenta anche la nascita dell’Universo stesso. E’ come un seme che dentro ha le potenzialità di ciò che sarà, deve soltanto svilupparsi.

Nell’antico impero romano lo dipingevano di rosso e, durante la stagione più fredda, lo piantavano nella terra così che in primavera e estate si potesse raccogliere il seme che l’uovo aveva lasciato in terra.

Lo scambio delle uova è iniziato nel Medioevo, quando si usava regalare le uova decorate per augurare buona fortuna al prossimo. Più o meno nello stesso periodo si iniziarono a dare in dono uova colorate per festeggiare la Pasqua.

Le famiglie più abbienti, i sovrani, commissionavano ad artigiani esperti uova decorate con metalli preziosi come l’oro.

Nella Pasqua Cristiana, l’uovo simboleggia la rinascita di Gesù, la sua resurrezione. Nel Medioevo, quindi, donare un uovo decorato era un gesto pieno di significato e l’augurio della vita eterna.

Oggi a quelle sfarzose uova dorate abbiamo sostituito delle più semplici, ma più gustose, uova di cioccolato che si limitano a esprimere la fantasia nella carta che le racchiude.

In Italia accanto alle uova ci sono altri dolci pasquali che ogni famiglia mette in tavola la domenica di Pasqua e nei giorni seguenti. Il più diffuso di tutti è sicuramente la colomba pasquale.

Hai compreso il testo? Rispondi alle domande.

  1. Cosa simboleggia l’uovo fin dai tempi più antichi?
  2. In quale periodo storico hanno iniziato a regalare le uova al prossimo?
  3. Come venivano decorate un tempo?

Uovo è un sostantivo maschile ma al plurale diventa femminile e si dice le uova. Si tratta di una parola con il plurale irregolare dovuto alla sua origine latina.

Per un esercizio sui plurali irregolari clicca qui.

Continua a studiare italiano:

Rispondi