Il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

L‘Ultima Cena (o Cenacolo), è stato dipinto a Milano presso il Refettorio di Santa Maria delle Grazie tra il 1494 e il 1498. Ha dimensioni importanti (4,6 x 8.8 metri!) e rappresenta il momento in cui Cristo annuncia ai discepoli che uno di loro lo tradirà.

I volti dei singoli discepoli esprimono ognuno una reazione diversa. Leonardo, non studiava attentamente soltanto le proporzioni anatomiche, ma anche le espressioni che corrispondono alle emozioni provate da ciascuno essere umano. Era solito sostenere:

“la figura non sarà laudabile s’essa non mostra la passione dell’animo”

E, infatti, sembra proprio che l’artista conoscesse bene l’animo umano.

Ascolta questo breve video e completa il testo sotto inserendo i sostantivi che mancano.

Questo capolavoro straordinario viene commissionato a Leonardo dai monaci dell’ordine domenicano ai cui appartiene il monastero di Santa Maria delle Grazie. La 1.____________ dura ben 4 anni ma il risultato è eccezionale.

Leonardo riesce a trasmettere alla perfezione la 2.__________ di emozioni suscitate negli apostoli, dall’annuncio inaspettato del Cristo: “Uno di voi mi tradirà”.

E’ come essere lì, in quel preciso momento, come se l’istante dell’3.__________ cristallizzato esplodesse all’improvviso in un vortice di sentimenti, dando al dipinto una qualità cinematografica assolutamente moderna.

Il Cenacolo racchiude in sé tutti gli aspetti del genio di Leonardo. Come la sua 4._________ assoluta per i dettagli espressa dal realismo con cui sono resi il pane, i bicchieri o le pieghe della tovaglia.

Una profonda 5._________ della natura umana traspare dall’onda di emozioni che Leonardo dipinge sui volti e nei gesti degli apostoli: rabbia, dolore, sorpresa, incredulità. E c’è una relazione sottile, quasi invisibile, che lega Giuda e Gesù Cristo. I soli a conoscere la 6._________ sul tradimento e quindi legati l’uno all’altro da una consapevolezza dolorosa.

Non basterebbero ore a raccontare tutti i simboli e i significati di questo capolavoro straordinario.

Attenzione, però, se non avete prenotato con sufficiente 7._________, avrete ben poche possibilità di vederlo dal vivo. E’ una delle spiacevoli conseguenze della tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo per l’ultima cena: tempera grassa su intonaco, che gli ha permesso di ottenere risultati artistici straordinari, ma che ha reso l’8.__________ fragilissima, esposta continuamente al rischio di svanire per sempre.

Per questa ragione l’ingresso è rigorosamente limitato: non più di 30 persone ogni 15 minuti ed è per questo che è così difficile trovare i biglietti per visitarlo.

Rispondi alle domande:

Dove è stato dipinto il Cenacolo?

Quale momento particolare rappresenta?

Cosa esprimono i volti degli apostoli?

Cosa lega Gesù a Giuda?

Per quale motivo l’opera è molto delicata?

Leggi anche:

La Gioconda

Continua a studiare italiano: https://www.aprenderitalianonline.com/

Rispondi