Cosa si mangia a Pasqua in Italia?
Qualche giorno fa abbiamo parlato delle tradizioni pasquali nel mondo. Oggi parliamo delle tradizioni pasquali italiane, in particolare quelle culinarie. A Pasqua a tavola il cibo varia, come sempre, da regione a regione ma certamente ci sono degli alimenti importanti che troviamo lungo tutta la penisola.
Per Pasqua i protagonisti della tavola sono le uova, le erbette amare, gli asparagi e i carciofi.
Gli antipasti normalmente consistono in molte crespelle o torte salate a base di erbe e verdure di stagione, condite con formaggi che variano da zona a zona.
Le impanate, invece, sono un tipico piatto pasquale siciliano. Si tratta di un tortino tondo ripieno di carne d’agnello, composto da due dischi di pasta esterni i cui bordi sono saldati tra di loro a cordoncino per racchiudere la farcia.
Per quanto riguarda i primi piatti vincono su tutto il resto due pietanze molto tradizionali: le lasagne al ragù e i cannelloni fatti con gli spinaci o le bietole e la ricotta. Non mancano però regioni dove è tradizione mettere in tavola delle zuppe o delle minestre, come la minestra siciliana Sciuscieddu accompagnata da polpette di uova, formaggio e pangrattato.
Per quanto riguarda i secondi piatti, tradizionalmente è l’agnello a farla da padrone sulle tavole italiane. Per il suo valore simbolico, infatti, in molti rispettano l’usanza di cucinare il cucciolo di pecora.
Ma è doveroso dire che negli ultimi anni, il consumo dell’agnello è diminuito ed è stato sostituito con altri tipi di carne, di pesce o con piatti vegetariani. Polpette e polpettoni, con o senza carne, sono, infatti, una valida alternativa.
Infine parliamo del dessert. Sicuramente il primo dolce pasquale che ci viene in mente è la colomba. Nasce il secolo scorso, a Milano, dove l’impasto che è molto simile a quello del panettone, arricchito con scorze d’arancia candita e ricoperto con una ricca glassa di zucchero e mandorla.
Ma altrettanto celebre è la pastiera napoletana: un dolce di buon augurio per le festività pasquali che si prepara in casa proprio nel periodo in cui è più facile reperire il grano e la ricotta, i suoi ingredienti principali.

In Italia anche il giorno successivo alla Pasqua è festa. Si chiama Pasquetta, piccola Pasqua. Normalmente questa è una giornata da passare all’aria aperta con la famiglia e gli amici. Tradizionalmente si prepara un pic-nic e si fa una gita fuori porta: al mare, al lago o in campagna.
Inutile dire che quest’anno sarà tutto diverso, una Pasqua e una Pasquetta molto particolari. In tutto tranne che nel cibo, probabilmente.
Pasqua a tavola ma non solo. Adesso tocca a te.
- Cosa si mangia nel tuo paese? Fa’ una ricerca su Internet per scoprire le ricette di ogni regione e raccontaci i piatti più tradizionali.
- Racconta un episodio, o un ricordo personale, legato alla Pasqua.
Leggi anche:
Perché si regalano le uova di cioccolato?
Per gli studenti spagnoli che vogliono migliorare l’italiano, suggeriamo: https://www.aprenderitalianonline.com/