La Pietà di Michelangelo è una delle statue più note dell’arte occidentale.

Si tratta di una scultura in marmo bianco di Carrara, databile tra il 1497 e il 1499. Michelangelo ha scolpito La Pietà a soli 23 anni. Gli era stata commissionata dal ricco e potente cardinale francese Jean Bilhères de Lagraulas.

Jean Bilhères era cardinale di Santa Sabina e governatore di Roma per conto del re francese Carlo VIII. Chiese al giovane scultore di scolpire “una Vergine Maria Vestita, con un Christo morto in braccio, grande quanto sia uno uomo giusto”.

Voleva collocare La Pietà nella cappella di Santa Petronilla, in Vaticano. Questa chiesa, all’epoca, apparteneva ai re di Francia e si trovava al lato della vecchia Basilica di San Pietro. Si stavano avvicinando le celebrazioni per il giubileo del 1500 e molti pellegrini francesi avrebbero visitato la cappella.

La Pietà vaticana di Michelangelo è alta 174 centimetri, larga 195 e misura solo 0,69 metri di profondità. Il complesso scultoreo ha forma piramidale.

La Pietà

E’ l’unica opera firmata: MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT che significa “Michelangelo Buonarroti, fiorentino, lo fece”. La scritta è leggibile sulla fascia che regge il manto della Vergine.

Un capolavoro che colpisce per la bellezza e la lucentezza. Cristo è adagiato sulle gambe di una giovanissima Maria. La levigatezza e lo splendore di tutta la scultura la fa sembrare un diamante.

“Si scorge in quella tutto il potere dell’arte” ha scritto il Vasari.

Con quest’opera il giovane Michelangelo vuole dimostrare come una scultura possa essere sinonimo di bellezza e assoluta perfezione.

La Pietà rese il giovane scultore molto famoso.

Nel 2018 il Vaticano ha creato una nuova illuminazione per la Pietà perché la luce che emana è molto importante. Michelangelo ci aveva pensato attentamente, levigando accuratamente le superfici marmoree in modo che poche candele potessero far risplendere il capolavoro.

Esercizio. Guarda il video e completa il testo sotto inserendo le preposizioni che mancano.

La Pietà di Michelangelo è certamente una delle opere più belle che siano mai uscite 1._____ mente, dal cuore e 2._____ scalpello di uno scultore.

Venne realizzata da Michelangelo 3.____ 1498, all’età di 23 anni; è forse la scultura più nota 4.___ mondo. E’ la prima volta che viene posta un’attenzione così alta 5.____‘illuminazione della Pietà.

La nostra illuminazione cerca 6.___ mettersi al servizio dell’opera. Restituire un altro elemento fondamentale che è la lucentezza 7.___ marmo.

I proiettori sono dimensionalmente tutti uguali ma ognuno fa un lavoro diverso e quindi l’integrazione e la combinazione 8.___ tutti questi effetti produce il risultato finale.

E’ anche interessante che nel progetto messo 9.___ punto da iGguzzini ci sia stata questa attenzione nel differenziare l’illuminazione 10.___ la Pietà.

Michelangelo è andato oltre l’umano, ha fatto veramente un qualcosa 11.___ unico e meraviglioso e il mondo se ne è accorto.

L’opera adesso si può godere 12.___ più.

Leggi anche:

La Cappella sistina.

Per gli studenti spagnoli che vogliono imparare o migliorare l’italiano, suggeriamo:  https://www.aprenderitalianonline.com/

Attenzione: Il nostro Blog esiste anche al sostegno di importanti sponsor come Way Away, un nuovo modo di viaggiare e risparmiare che ti invitiamo a scoprire cliccando sul banner qua sotto:

Cheap flights with cashback

Rispondi