Italiano in pratica per studenti di livello principiante.

Vediamo insieme alcuni dialoghi in italiano rivolti a studenti di livello A2. Situazione di vita quotidiana. Fate attenzione all’uso dei pronomi, delle preposizioni e alla scelta dei verbi.

Dialogo in italiano. Al bar.

Carlo: Buongiorno, Kevin, come stai? Finalmente ti rivedo dopo tanto tempo.

Kevin: Oh, ciao Carlo! Sì, è un vero piacere vederti. Tutto bene?

Carlo: Non c’è male, grazie. Oggi torno a lavorare dopo più di un mese di stop. Non sarà facile ma piano piano ripartiamo. Tu? Cosa fai?

Kevin: Io sono fortunato perché la mia ditta non si è mai fermata. Ma tu cosa hai fatto tutto questo tempo a casa?

Carlo: Cosa ho fatto? Ho guardato qualche serie in TV. Ho fatto qualche lavoretto in casa e poi ho mangiato. Eh, sì, ho mangiato molto, devo dire.

Kevin: Non sembra, però. Ti vedo in forma.

Carlo: Grazie, sei molto gentile anche se forse non troppo sincero. Ora devo andare. Mi ha fatto piacere rivederti. Buona giornata!

Kevin: Buona giornata a te! Ci vediamo presto.

Dialogo in italiano 2. Al parco.

Carlo: Ah, che bella giornata oggi! Vero?

Sandra: Vero! Non fa né troppo caldo, né troppo fresco. E’ una giornata perfetta!

Carlo: Guarda là. E’ una gatta con i cuccioli?

Sandra: Sì. Ha partorito qui tra gli stand chiusi. Oh, ma che carini!

Carlo: Perché non ne prendiamo uno e lo portiamo a casa. I nostri figli sarebbero felicissimi!

Sandra: Ma non possiamo. Sono troppo piccoli, hanno bisogno della mamma.

Carlo: Va bene, allora, lasciamoli qui per qualche settimana e poi torniamo a vedere se sono cresciuti. Che ne dici?

Sandra: Ma davvero vuoi prendere un gatto?

Carlo: Sì, perché no?

Dialogo in italiano 3. Al telefono.

Segretaria: Studio dentistico. Buongiorno.

Sandra: Buongiorno. Vorrei prenotare una visita con la Dottoressa Rossi, è possibile?

Segretaria: Certo. Quando?

Sandra: E’ abbastanza urgente. Il prima possibile per favore.

Segretaria: Capisco Signora, ma come sa la Dottoressa il giovedì e il venerdì riceve solo nello studio di Lucca, non qui.

Sandra: Qui non è possibile?

Segretaria: No, qui c’è solo il lunedì, il martedì e il mercoledì. Può aspettare fino a lunedì prossimo?

Sandra: Ehm, credo di no, purtroppo mi fa molto male il dente! Forse posso andare a Lucca oggi pomeriggio?

Segretaria: Sì, oggi pomeriggio alle 18.00 ha posto. Le va bene come orario?

Sandra: Perfetto! Mi può dare l’indirizzo, per favore? Non ci sono mai stata prima.

Segretaria: Certo. Scriva…

Hai capito tutto? Adesso prova tu a creare 3 dialoghi in italiano: 1 al bar, 1 al parco e uno al telefono. Se vuoi scrivili in un commento qui sotto.

Scarica il PDF

Leggi anche:

Italiano in pratica

2 pensiero su “Dialoghi in italiano per stranieri. A2.”
  1. Molto bene! Ma attenzione:
    – Ciao, Luca! Come va, sei venuto A prendere un caffè?
    . Ciao, Gianmarco! Sì, ho un appuntamento a due passi fra mezz’ora allora ne approfitto per bere un cappuccino perché non ho ancora fatto colazione questa mattina!
    – Beh siediti con me. Ti devo dire una notizia. Maria si è sposata!
    . Davvero?? Ma con chi si è sposata? Non sapevo che era (FOSSE) fidanzata…
    – Ha incontrato un ragazza durante le sue vacanze sei mesi fa, si sono innamorati e hanno deciso di sposarsi: un colpo de testa!
    – Magari… boh

  2. – Ciao, Luca! Come va, sei venuto prendere un caffè?
    . Ciao, gianmarco! Sì, ho un appuntamento a due passi fra mezz’ora allora ne approfitto per bere un cappuccino perché non ho ancora fatto colazione questa mattina!
    – Beh siediti con me. Ti devo dire una notizia. Maria si è sposata!
    . Davvero?? Ma con chi si è sposata? Non sapevo che era fidanzata…
    – ha incontrato un ragazza durante le sue vacanze sei mesi fa, si sono innamorati e hanno deciso di sposarsi su un colpo de testa!
    – magari… boh

Rispondi