In Italia si festeggia domenica.

Questa domenica in Italia si festeggia la festa della mamma. Una ricorrenza che non in tutti paesi del mondo cade nello stesso giorno. Nella maggior parte dei paesi si festeggia nel mese di maggio ma in alcuni si celebra a marzo.

Nella maggior parte dei paesi europei, in America, in Giappone e in Australia la festa ricorre, come in Italia, la seconda domenica di maggio. In Spagna e in Portogallo, però, la festa della mamma si celebra la prima domenica di maggio.

San Marino arriva prima: il 15 marzo e nei paesi balcanici l'8 marzo; in molti paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell'equinozio di primavera.

Nel fare gli auguri a tutte le mamme del mondo noi vi proponiamo un brano tratto dal romanzo di Michela Murgia "Accabadora". Parla di una mamma adottiva, forse mamma due volte.

Festa della mamma. Una lettura.

Esercizio: leggi il testo e coniuga i verbi tra parentesi al tempo giusto. Imperfetto o passato remoto?

Fillius de anima. È così che li chiamano i bambini generati due volte, dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un'altra.

Di quel secondo parto (essere) 1._________ figlia Maria Listru, frutto tardivo dell'anima di Bonaria Urrai. Quando la vecchia si era fermata sotto la pianta del limone a parlare con sua madre Anna Teresa Listru.

Maria (avere) 2._________ sei anni ed era l'errore dopo tre cose giuste. Le sue sorelle erano già signorine e lei (giocare) 3.________ da sola per terra a fare una torta di fango impastata di formiche vive, con la cura di una piccola donna. Muovevano le zampe rossastre nell'impasto, morendo lente sotto i decori di fiori di campo e lo zucchero di sabbia. Nel sole violento di luglio il dolce le (crescere) 4._________ in mano, bello come lo sono a volte le cose cattive.

Quando la bambina (sollevare) 5._________ la testa dal fango, vide accanto a sé Tzia Bonaria Urrai in controluce che sorrideva con le mani appoggiate sul ventre magro, sazia di qualcosa che le aveva appena dato Anna Teresa Listru. Cosa fosse con esattezza, Maria lo (capire) 6._________ solo tempo dopo.

Andò via con Tzia Bonaria quel giorno stesso, tenendo la torta di fango in una mano, e nell'altra una sporta piena di uova fresche e prezzemolo, miserabile viatico di ringraziamento.Maria sorridendo (intuire) 7.________ che da qualche parte avrebbe dovuto esserci un motivo per piangere, ma non (riuscire) 8. ________ a farselo venire in mente.

Leggi anche:

Le feste in Italia.

Rispondi