campagna

Un viaggio in un posto meraviglioso.

Il video di oggi racconta di quando un Papa decise di trasformare un piccolo borgo in una città ideale.

In Toscana, nella Val d’Orcia, a 53 km a sud di Siena, Pienza è stata fondata nel Medioevo con il nome di Corsignano. La città fu poi ribattezzata e ridisegnata nel tardo XV secolo da Papa Pio II, nato proprio qui.

Ascolto il video e completa il testo sotto.

Sono molte e celebri le immagini della città ideale, così come essa venne concepita e sognata nel Rinascimento. La città dell’1.__________, nella quale l’uomo potesse vivere in armonia con se stesso e con la natura.

Ma c’è un luogo in 2._______ senese in Val d’Orcia, a pochi chilometri da Montepulciano in cui un grande Papa, Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, questo sogno volle realizzarlo davvero.

Mentre si recava alla dieta di Mantova passò per il borgo di Corsigliano che sarebbe poi questo borgo qui.

Pienza, la città di Pio. Inizialmente la 3.______________ doveva riguardare solo la piazza centrale ma poi l’idea che prese corpo fu quella di incastonare il centro rinascimentale nel 4.___________ di stradine e di vicoli del vecchio borgo medievale.

La città ideale.

Fortunatamente per lui del suo seguito faceva 5.________Leon Battista Alberti e il Papa gli chiese di fare un progetto, un piano regolatore, il primo della storia per costruire una città, appunto, ideale.

Sorse così la cattedrale di ispirazione gotica dalle proporzioni perfette inondata di 6._________.

Il Palazzo Piccolomini maestoso fu invece la residenza del Papa con l’elegante portico ad arcate che cinge il 7.__________ ed un loggiato dal quale lo sguardo abbraccia una vista spettacolare della Val d’Orcia.

L’insieme regala una sensazione di equilibrio e un’ armonia che rendono questo luogo unico al mondo, 8._________ privilegiata del turismo internazionale.

Ma se a Pienza c’è la sua 9.__________ d’arte, è a Siena che il pontificato di Enea Silvio Piccolomini, abile diplomatico e fine letterato, viene glorificato.

Un altro luogo di straordinario fascino la libreria Piccolomini nel Duomo della città. E’ una sala interamente affrescata agli inizio del cinquecento dal Pinturicchio. Con il racconto degli 10.________ cruciali della vita di Pio II. Qui dentro il visitatore si sente avvolto dalla luminosità dei colori e dalla bellezza dei decori ma anche dai disegni di gloria di un Papa che ha lasciato un segno forte e profondo nella storia del Rinascimento italiano.

Hai compreso il testo? Rispondi alle domande.

  1. Dove si trova Pienza?
  2. Chi ha voluto ristrutturare il vecchio borgo e perché?
  3. Quali sono oggi, le caratteristiche della città?

VIAGGIA COME PREFERISCI, SELEZIONA LA MIGLIOR OFFERTA:

EconomyBookings 300x250

Leggi anche:

La reggia di Caserta.

Rispondi