Un messaggio che si svolge intorno a un unico tema.

Un testo è, in senso proprio, un messaggio che, svolgendosi intorno a un unico tema, presenta i caratteri dell’unità e della completezza in relazione a la persona che lo produce (l’emittente) e a chi lo riceve (ricevente).

Ciò significa che un testo non è valido in base a regole determinate ma in base:

  • alle intenzioni del mittente
  • alle esigenze del ricevente
  • alla cooperazione tra emittente e ricevente
  • ai requisiti del testo stesso.

Il testo può essere sia orale sia scritto: una lezione, una conferenza, una telefonata sono esempi di testi orali. Un cartello stradale, un sms, una mail, una ricetta medica, un articolo di giornale, un romanzo, un’opera teatrale, sono esempi di testi scritti che rispondono a diverse intenzioni del mittente.

I vari testi, orali e scritti, che abbiamo elencato sopra si propongono degli obiettivi molti diversi tra loro. Sono anche ben diversi per complessità. I testi letterari, infatti, non si limitano a dare informazioni ma si propongono anche di educare e mostrare la realtà in una nuova prospettiva.

In rapporto alla diversità della loro funzione, i vari tipi di testo presentano caratteri diversi nella disposizione e nell’organizzazione di parti collegate tra loro in una rete di rapporti.

Non a caso la parola testo proviene dal latino textus, participio passato del verbo tessere. Una rete di parti collegate tra loro come in un articolo di giornale per esempio dove possiamo distinguere le seguenti parti:

Titolo – sottotitolo – presentazione della notizia (dati essenziali) – circostanze secondarie – commenti del giornalista – altre notizie di contorno.

I rapporti che collegano tra loro i vari capitoli di un romanzo e, all’interno di ciascun capitolo, le parti che lo compongono sono ancora più complessi.

E’ importante comunque sottolineare l’esistenza di questo collegamento tra le parti presente in ogni testo anche in quelli più semplici. Anche in una conversazione tra amici esiste un filo del discorso e quando lo perdiamo il testo orale che stavamo producendo lascia il posto a un seguito incoerente.

Leggi anche:

Il testo descrittivo

Rispondi