italiano L2

Regole, prescrizioni, istruzioni.

Il testo regolativo aiuta il destinatario a fare qualcosa, spiegando la serie di azioni che servono o dicendo quali sono le regole da seguire.

Sono testi regolativi: i testi giuridici, i regolamenti (dal regolamento dell’albergo a quello di grosse società finanziarie), i manuali, le ricette ecc… ecc…

Lo scopo del testo regolativo è quello di dare una guida chiara e precisa; quindi anche le istruzioni che leggiamo e usiamo quotidianamente (per costruire un mobile, per istallare un programma sul PC, per partecipare a un gioco di società) fanno parte di questo tipi di testo.

Le istruzioni sono redatte da una persona esperta che deve scrivere in modo chiaro e preciso affinché il destinatario non commetta errori. L’emittente può rivolgersi al destinatario con la seconda persona plurale (prendete, fate ecc…) oppure scegliere la forma più distaccata dell’infinito (prendere, fare).

Come si costruisce un aquilone?

  • Prendete due bastoncini leggeri e resistenti, lunghi uno 40 e uno 60 cm circa. Incrociateli all’altezza dei 20 cm del bastoncino più lungo e poi legateli tra loro. Unite con uno spago i 4 vertici della croce che si è formata.
  • Prendete un foglio di carta leggera e metteteci sopra il telaio che avete formato prima (la croce con i bastoncini). Ritagliate la carta in modo che sia un po’ più grande del telaio, per ogni lato devono avanzare 2 cm.
  • Spalmate della colla lungo in bordo di 2 cm della carta e rigiratelo in modo da rinchiudere lo spago al suo interno.
  • Prendete un gomitolo di spago e legate il fino al centro della croce. Per essere più sicuri aggiungete della colla sopra il nodo.
  • Costruite una coda colorata e attaccatela all’aquilone per decorazione. Arrotolate il resto dello spago del gomitolo intorno a un pezzetto di legno, prendete l’aquilone e andate fuori a correre nel vento.

Rispondi:

Cosa serve per costruire un aquilone?

Provate voi adesso a scrivere un testo regolativo.

Il regolamento della palestra o le istruzioni di un gioco di società o una ricetta. Mettetevi alla prova!

Leggi anche:

Il testo descrittivo

Rispondi