due letture

Due letture per studenti d’italiano A2.

Oggi vi proponiamo due letture di livello A2 per studenti di italiano per stranieri. Leggete i due brani e provate dargli un titolo.

Leggi il testo.

Tanto tempo fa c’era un mostro, chiamato la Sfinge, che viveva sulla cima di una collina e proponeva un indovinello a tutti quelli che vedeva passare per la strada.

La Sfinge chiedeva: – Qual è l’animale che al mattino cammina con 4 gambe, a mezzogiorno con 2 e la sera con 3? – La Sfinge uccideva chi non sapeva rispondere e, con il passare del tempo, ha ucciso tanti sfortunati passanti perché non riuscivano a trovare la soluzione dell’indovinello.

Un giorno da lì è passato Edipo e alla domanda della Sfinge ha risposto senza esitazioni: – E’ l’uomo! E’ l’uomo che quando è piccolo, cioè al mattino della sua vita, cammina a 4 gambe perché non sa ancora stare in piedi. Quando è giovane e adulto cammina sicuro su due gambe. Quando è vecchio e si trova nella sera della sua vita, cammina con 3 gambe perché ha poca forza e si aiuta con un bastone.

Dopo aver ascoltato la risposta di Edipo, la Sfinge, per il grande dolore, si è gettata dalla collina ed è morta.

Rispondi alle domande:

Cosa chiedeva la Sfinge?

Chi le ha risposto?

Perché si uccide la Sfinge?

Che titolo daresti a questa storia? __________________________________________

2. Leggi il testo.

La necessità di curare la pulizia del proprio corpo è una cosa molto importante e nota fin dall’antichità. Ai tempi degli antichi Sumeri solo i re avevano un bagno, ma tutti andavano a lavarsi nei fiumi. Più tardi i Romani costruirono dei bagni pubblici, chiamate Terme. Erano luoghi accoglienti, dove tutti potevano lavarsi e curare il proprio corpo.

Due letture A2.

Prima dell’invenzione del sapone si lavavano con acqua mescolata a cenere, a erbe e a farina di fagioli.

Il vero sapone è nato nel 1500 ed era un lusso riservato a pochi. Anche a quel tempo non esistevano i bagni nelle case e quasi tutti andavano nei bagni pubblici. Per questa ragione i più ricchi non facevano spesso il bagno, per non mischiarsi al popolo. I nobili, quindi, erano costretti ad usare molti profumi per coprire lo sgradevole odore che proveniva dal loro corpo.

Solo alla fine del 1800, grazie alla fabbricazione delle prime vasche da bagno, è stato possibile lavarsi a casa comodamente.

Rispondi alle domande:

Dove si lavavano gli antichi?

Che cosa usavano per lavarsi?

Che titolo scegli per questo brano? __________________________________________

Leggi anche.

Lettura A2: Il cane barone.

Rispondi