E’ Morterone e si trova in provincia di Lecco.
Il più piccolo comune d’Italia è Morterone, in provincia di Lecco. Ci abitano solo 32 persone e non ci sono negozi. Solo un paesaggio incantevole.
Tu ci vivresti in un paese senza negozi e abitato da così poche persone? Guarda il video prima di rispondere.
Ascolta bene e completa il testo con le parole che mancano. Il più piccolo comune d’Italia.
Morterone con i suoi 32 residenti è il più piccolo Comune d’Italia. Si trova a 1070 metri di altitudine e si raggiunge attraverso una strada lunga circa 16 chilometri, 1.__________, fatta di curve e di dirupi.
E poi si giunge in questa conca naturale alle 2.________________ del monte Resegone famoso per Alessandro Manzoni e il suo romanzo “I promessi sposi”.
E’ caratterizzato, Morterone, da 3._________ sparse qua e là non c’è un unico nucleo abitativo. Qui per esempio ci troviamo in piazza della chiesa dove ci sono: davanti a me la chiesa e alle mie spalle il 4.________ dove io svolgo la mia funzione di Sindaco.
Qui non ci sono solo anziani; ci sono ragazzi che hanno fatto una 5._______ di vita; dalla città si sono trasferiti qui, ventisettenni.
Ho scelto questo posto perché con un amico condividevo la passione per l’agricoltura e la passione per l’impresa agricola. Siamo entrati in 6._________ con questa realtà che è una struttura di proprietà del Comune, costruita nel 2007 ed era in affitto, c’era un bando d’affitto.
Per cui abbiamo pensato seriamente all’ipotesi di affittarla. Noi abbiamo fatto questa scelta perché affascinati da questo 7._________ che comunque ha un fascino irresistibile.
La Trattoria dei cacciatori è l’unica trattoria che c’è qui a Morterone c’è un agriturismo in quota, a 1400 metri, alla costa del palio. Però la trattoria è anche l’unico luogo dove si può acquistare del 8._______; qui non ci sono rivendite alimentari, non ci sono negozi di vestiti, non ci sono barbieri.
C’erano i fornitori che portavano la roba, quello che mi mancava andavamo noi nei 9._________ grossi a far la spesa, il pane tutto è sempre venuto da Lecco. Vivo qua perché mi piace il paese, uno che non gli piace non può vivere qua. Qui si dovrebbe fare qualcosa per il turismo per attirare la gente.
Morterone da metà degli anni ’80 è diventato un centro d’arte, una 10.____________ dove molti artisti di arte contemporanea, grazie all’associazione culturale Amici di Morterone, hanno trovato casa.
Rispondi alle domande:
- Dove si trova Morterone?
- Che attività svolgono i giovani che ci vivono?
- Cosa si può fare in questo luogo?
Leggi anche: