Come era un tempo?

Vediamo l’uso dell’imperfetto quando si parla del passato. Come sai l’imperfetto si usa per indicare un’azione che ha avuto una certa durata nel tempo, per azioni che si ripetono nel passato, per descrivere un ambiente o una situazione.

Pensa a come sono cambiate le cose negli ultimi anni. Come era la vita quando eri piccolo/a? Come era la città o il paese in cui sei nato/a quando erano giovani i tuoi genitori? Prova a cercare delle foto e poi fai un confronto.

Prima c’erano più negozi oggi ci sono soprattutto supermercati.

Nota l’uso dell’imperfetto quando si descrive una situazione o un ambiente nel passato: Prima era, un tempo c’era, la città aveva ecc…

Non solo l’ambiente è cambiato ma anche il modo di vivere e di muoversi. Ti sei mai chiesto/a come si viaggiava un tempo? Riesci a immaginarti chi faceva i viaggi 300 anni fa? Pensi che tutti potevano muoversi con facilità?

Prova a scrivere chi, secondo te, viaggiava in Europa e come. Dopo leggi il testo sotto e rispondi alle domande.

Come viaggiavano le persone nel Settecento?

Nel settecento il “turismo” come lo conosciamo oggi non (esistere) 1. | esisteva|. Viaggiare era pericoloso perché i ladri (essere) 2. |  | sempre presenti nelle strade. Inoltre le carrozze facilmente (rompersi) 3. |  | per il cattivo stato delle strade.

Per i viaggi all’estero c’era un altro problema: la lingua. Poche persone (sapere) 4. |  | una lingua straniera. Inoltre i viaggi erano lenti e lunghi e solo i più ricchi avevano i soldi per partire. Infatti solo una piccola minoranza di persone (viaggiare) 5. |  |: c’erano i commercianti che lo (fare) 6. |  | per necessità, poi i pellegrini che (andare) 7. |  | a Roma per vedere il Papa e infine gli scrittori, i pittori e gli architetti che (volere) 8. |  | imparare presso maestri stranieri o (cercare) 9. |  | ispirazioni artistiche. Il piccolo Mozart, per esempio, (andare) 10. |  | in giro per l’Europa (anche per l’Italia) per farsi conoscere.

Domande di comprensione:

  1. Come si viaggiava nel ‘700?
  2. Quali erano i pericoli più comuni?
  3. Chi viaggiava a quei tempi?
  4. Perché?

Leggi anche:

Passato prossimo e imperfetto

Rispondi