Sapete parlare a tavola?

A tavola non si parla mentre si mangia, è vero ma è sempre bene sapere i nomi dei cibi che di cui ci nutriamo. Allora i nomi dei frutti sono femminili o maschili?

I nomi dei frutti sono femminili: la mela, l’arancia, la pesca, la noce, la banana ecc…

Invece i nomi degli alberi che producono quei frutti sono maschili, quasi sempre: il melo, l’arancio, il pesco, il banano e il noce.

Però ci sono anche dei casi in cui sono maschili sia il nome dell’ albero che quello del frutto: il cedro, il mandarino, il limone, il pompelmo.

Infine i nomi dei frutti esotici sono quasi sempre maschili e così abbiamo l’avocado, l’ananas, il mango, il kiwi …

Ma il plurale di frutto è frutti o frutta?

I frutti sono i prodotti delle piante, diciamo infatti i frutti dell’olivo oppure in senso figurato: i frutti del mio lavoro o i frutti di una buona scuola per esempio.

La frutta, nome collettivo, indica l’insieme dei frutti che si comprano e si mettono in tavola:

Ho messo la frutta in frigorifero e adesso voglio mangiare la frutta fresca.

Prima di mettersi a tavola, oltre a conoscere i nomi di ciò che si mangia è anche importante contornarsi di una buona compagnia.

Aggiungi un posto a tavola è una commedia degli anni ’70 molto famosa.

Hai mai sentito questa canzone?

Aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più, se sposti un po’ la seggiola stai comodo anche tu.

Gli amici a questo servono a stare in compagnia, sorridi il nuovo ospite non farlo andare via: dividi il companatico, raddoppia l’allegria.

La porta sempre aperta, la luce sempre accesa.

Il fuoco sempre vivo, la mano sempre tesa.

E se qualcuno arriva non chiedergli: chi sei?

E se qualcuno arriva non chiedergli: che vuoi?

Corri verso lui con la tua mano tesa, e corri verso lui spalancagli un sorriso e grida: Evviva!

Leggi anche:

Volare

Rispondi