Un video per migliorare la comprensione.

Oggi continuiamo il nostro viaggio virtuale attraverso le bellezze italiane. Noto è la capitale del Barocco, un vero e proprio gioiello architettonico che merita la vostra visita.

Ascolta attentamente il video e completa il testo che segue.

Fare un viaggio in Val di Noto tra le province di Catania, di Siracusa e di Ragusa verso la punta della Sicilia che volge al 1.______, è come inoltrarsi in un capitolo straordinario e forse irripetibile della storia dell’uomo.

La storia di una terra epicentro di un terrificante terremoto che più di tre secoli fa, nel 1693, fece traballare l’intera Sicilia e della sua 2.________ che, in pochi decenni, seppe ricostruire le sue città con criteri urbanistici completamente nuovi e con uno scatto di 3.__________ davvero grandioso.

E’ la favola del Barocco siciliano; uno stile architettonico che unisce l’intera isola ma che qui in Val di Noto assume i 4.___________ di un disegno organico per la rinascita delle città rase al suolo dal terremoto.

Il Barocco siciliano esprime il senso del ritorno alla vita; la gioia di vivere ma anche, con la divertente gaiezza delle sue sculture, rifiuto dell’orrore della catastrofe.

Tra queste città Noto svetta per la sua teatralità che ne fa oggi, specialmente dopo una lunga e faticosa stagione di restauri, una delle 5._________ di diamante di quella che in Val di Noto ci appare come una vera e propria collezione di piccole, meravigliose città d’arte.

Noto, un viaggio in Sicilia.

Fra le tante città distrutte dal terremoto, Noto ha avuto il coraggio di ricostruirsi in un altro sito.

Dall’antica 6.__________ fino, invece, a un sito molto più vicino al mare, molto più relazionato alle esigenze dell’economia del ‘700.

Una città interamente realizzata in pietra e con una strana e singolare tonalità dorata che a quest’ora della 7.__________ è ancora possibile apprezzare in maggior misura.

Palazzo Nicolaci rappresenta sicuramente il cuore di Noto ,ci svela la storia della città e la storia anche la storia della famiglia che l’ha costruito. Il personaggio più affascinante di questa 8.__________ è Giacomo Nicolaci ricordato con due appellativi; Giacomo il gobbo o Giacomo l’alchimista.

In particolare i balconi da cui ci affacciamo rappresentano bene il 9.__________. Gli alchimisti credono nel cammino di ricerca della conoscenza e in questi balconi si può intravedere questo cammino in 5 tappe.

I fanciulli che rappresentano la crescita, il cavallo alato che rappresenta il bene che nasce dal male, il centauro che rappresenta la purificazione, la sirena rappresenta la tentazione. Il leone con le ali rappresenta l'uomo che ha raggiunto la 10._________ della virtù e vola alto a un livello superiore.

Il fascino di palazzo Nicolaci non finisce all'esterno. I discendenti di Giacomo si legano soprattutto alla Massoneria infatti già nello scalone d'ingresso si intravedono i primi segni che alludono alla Massoneria ma il 11.________ di questo messaggio lo troviamo nel salone delle feste.

I simboli che ci sono sono tutti simboli massonici: il colonnato, il melograno, il 12._________ che trionfa portato da Apollo è il simbolo massimo della conoscenza che è trionfa.

Rispondi alle domande su Noto.

Cosa è successo nel 1693?

Dove è stata ricostruita Noto?

Elenca tre caratteristiche di Palazzo Nicolaci.

Un pensiero su “Noto e il Barocco siciliano. Il ritorno alla vita. Un video.”

Rispondi