Italiano per stranieri: Un ascolto e un esercizio.

Un vero e proprio capolavoro: Amore e Psiche di Antonio Canova.

Conosci quest’opera? L’hai mai vista? Il video di oggi ci parla di arte. Ascolta con attenzione.

Ascolta e completa il testo sotto: Amore e Psiche.

Antonio Canova: Amore e Psiche, 1788 -1793, marmo bianco, 155 centimetri, Museo del Louvre, Parigi.

Amore e Psiche è un gruppo scultoreo 1.________ da Antonio Canova tra il 1788 e il 1793, esposto oggi al museo del Louvre di Parigi. Ne esiste una seconda versione realizzata tra il 1800 e il 1803, conservata attualmente al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo in cui i due personaggi sono raffigurati in 2._________.

E una terza, prodotta tra il 1796 e il 1800, sempre esposta al Louvre in cui la 3.________ è stante.

Delle tre versioni la prima, cronologicamente parlando, è la più famosa e la più acclamata dalla critica.

Da segnalare che presso Villa Carlotta, a Tremezzo, è visibile una replica della scultura commissionata ad Antonio Canova dal principe russo Yussopoff. Oggi conservata al Museo Ermitage, eseguita tra il 1818 e il 1820 da Adamo Tadolini e derivata dal modello originale che lo stesso Antonio Canova aveva donato all’allievo prediletto, Tadolini, con l’autorizzazione di trarne quante copie ne volesse.

Amore e Psiche di Antonio Canova.

L’opera rappresenta, con un erotismo sottile e raffinato, il Dio amore mentre contempla con tenerezza il 4.__________ della fanciulla amata, ricambiato, Psiche, da una dolcezza di pari intensità.

L’opera rispetta i canoni dell’estetica teorizzati da Johann Winckelmann.

Le figure sono rappresentate nell’atto subito precedente al bacio, un carico di 5.____________ ma privo dello sconvolgimento emotivo che l’atto stesso del baciarsi provocherebbe nello spettatore.

Questo è il momento di equilibrio dove si coglie quel momento di amoroso incanto tra la 6.____________ dello smarrirsi negli occhi dell’altro e la carnalità dell’atto.

Le due figure si intersecano tra loro formando una X morbida e sinuosa che dà luogo a un’opera vibrante nello 7.____________.

La scultura è realizzata in marmo bianco, levigato e finemente tornito sperimentando, con successo, il senso della carne che Canova mirava ad ottenere nelle 8.__________ opere.

L’opera Amore e Psiche del 1788 è un capolavoro nella ricerca dell’equilibrio. In questo squisito arabesco, infatti, le due figure sono disposte diagonalmente e divergenti tra loro.

La disposizione piramidale dei due corpi è 9.___________ da una speculare forma triangolare costituita dalle ali aperte di Amore.

Le braccia di Psiche, invece, incorniciano il punto focale aprendosi a mo’ di cerchio intorno ai volti.

All’interno del 10__________ si sviluppa una forte tensione emotiva in cui il desiderio senza fine di Eros è ormai vicino allo sprigionamento.

L’elegante fluire delle forme sottolinea la freschezza dei due giovani amanti. E’ qui infatti rappresentata l’idea di Canova del bello ovvero sintesi di bello naturale e di bello ideale.

Amore e Psiche: domande di comprensione.

Quante versioni esistono di quest’opera?

Che cosa rappresenta il gruppo scultoreo?

Qual’ era l’idea di bellezza di Canova?

Leggi anche:

Amor sacro e amor profano di Tiziano

Rispondi