Ci sono nomi e nomi: comuni e propri.
Oggi parliamo dei nomi propri e dei nomi comuni. Leggi questa frase:
Oggi Alessandra e le sue amiche sono andate al mare in Liguria.
Nota che le parole evidenziate in neretto nella frase che hai appena letto sono tutti nomi. Ma nomi diversi tra loro: Alessandra e Liguria sono nomi propri mentre amiche e mare sono nomi comuni.
I nomi comuni indicano persone, cose, animali in modo generico.
I nomi propri indicano persone, personaggi, luoghi, cose e animali in modo individuale e preciso ed hanno sempre la prima lettera maiuscola.
Bambino, amico, cane, città, tavolo … (nomi comuni).
Giovannino, Luigi, Toby, Roma, Ikea … (nomi propri). Anche i soprannomi sono nomi propri.
Il mio cavallo Apollo è giovane e forte.
cavallo = nome comune di animale
Apollo = nome proprio

Nota che molti nomi comuni derivano da nomi propri di personaggi o luoghi. Un esempio di questo tipo molto famoso è la biro. La famosa penna che prende il nome dal suo inventore Birò.
Altri nomi di questo tipo sono:
- pullman, il nome dell’automezzo deriva dal nome proprio di un inventore e imprenditore americano che creò una carrozza ferroviaria.
- dedalo (intreccio di vie) deriva da Dedalo personaggio della mitologia greca; architetto del famoso Labirinto del Minotauro di Creta.
- champagne (nome comune di vino pregiato) deriva dal nome proprio della regione Champagne, in Francia, dove si produce questo vino.
- cicerone, guida che illustra le bellezze di un luogo, deriva da Cicerone famoso scrittore e oratore romano.
Il passaggio dal nome proprio al nome comune produce una perdita di specificità: il nome proprio, per sua natura inteso a definire un solo individuo, passa a indicare in genere numerosi individui o gruppi.
In questo modo avviene quel fenomeno che in linguistica viene chiamato banalizzazione semantica. Il grado di banalizzazione semantica varia ovviamente da caso a caso.
Esercizio: Per ciascun nome proprio, scrivi accanto il nome comune corrispondente.
Roma | città |
Michelangelo | |
Mediterraneo | |
Eolie | |
Europa | |
Brunello di Montalcino | |
Garda | |
Toscana | |
Inghilterra | |
Po |
Leggi anche:
I nomi collettivi e nomi individuali.