Un detto di origine biblica ma non solo.

La chiameranno manna, avrà mille sapori e li sfamerà”. La manna che arriva dal cielo è un detto di origine biblica. Il miracolo che accorse ai figli di Israele mentre si trovavano nel deserto senza più niente da mangiare.

La mattina apparve sul terreno una cosa fine e tonda e bianca e nessuno sapeva cosa fosse. Mosè si rivolse agli ebrei affamati e disse “Questo è il pane che l’Eterno vi ha mandato. Quando qualcuno la mangia si sente subito con la pancia piena e soddisfatto può riposare”.

In Sicilia ci sono dei frassini, alberi che una volta incisi producono un liquido dolciastro e buonissimo, che con il loro prodotto hanno sfamato generazioni di lavoratori.

Si formano dei coni bianchi che una volta induriti, come stallatiti, possono essere raccolti.

Si tratta di un prodotto al 100 per cento naturale che ha delle proprietà straordinarie. Anche questa si chiama manna solo che non scende dal cielo ma degli alberi.

La Manna è costituita da mannite (alcol), zuccheri semplici e complessi e sali minerali. Ha un gusto piacevole che si può usare in cucina, in erboristeria e nella produzione di cosmetici.

Per i siciliani è sia un prodotto divino, perché ha portato lavoro a centinaia di persone, sia un prodotto strettamente locale da curare e preservare perché sembra che la manna sia solo qui. Almeno questo tipo di manna.

Si trova, precisamente, nelle Madonie, tra Castelbuono e Pollina, territorio caratterizzato da elevate temperature, scarse escursioni termiche e da bassa umidità dell’aria durante tutto il periodo di produzione, che va indicativamente da fine giugno a metà di settembre.

la manna delle Madonie

L’azienda di Castelbuono produce una crema con la manna delle Madonie che viene conservata in un vasetto, per poter essere spalmata sulle fette di panettone. Una vera delizia!

Leggi anche:

L’aglio fa bene alla salute

Rispondi