Porto Venere

Portovenere si trova a due passi dalle Cinque Terre.

E’ una piccola cittadina medievale e uno dei luoghi più belli del Golfo dei poeti. Portovenere è un vero e proprio gioiello della Costa Ligure ma meno visitata dai turisti rispetto alle Cinque Terre.

Quando raggiungiamo questa splendida cittadina abbiamo molte cose da fare. Si può passeggiare attraverso i suoi stretti vicoli fino ad arrivare al pittoresco porticciolo. Da qui, comodamente seduti a un bar, si possono ammirare le case colorate e le ripide scalinate del borgo.

Da visitare, con calma, ci sono: il Castello Doria, dal quale si gode una vista panoramica del Golfo, il bellissimo Santuario della Madonna Bianca, e due costruzioni di forma cilindrica, i Mulini. Questi sono i resti di alcune antiche torri di avvistamento, usate come mulini a vento. Infine.

Il luogo più suggestivo, però, è la Chiesa di San Pietro che si erge sullo sperone di roccia circondata dall’azzurro mare ligure. Quando ci andrete, visitate anche l’interno e godete la semplicità dell’architettura medievale.

Proprio sotto lo sperone di roccia dove sorge la Chiesa di San Pietro si trova la grotta di Lord Byron. A lui, e al suo amico Shelley, che venivano qui in cerca di ispirazione si deve infatti il nome di Golfo dei poeti dato a questi splendidi luoghi.

Davanti al Borgo ci sono tre isole: Palmaria, Tino e Tinetto. Tino è zona militare, Tinetto poco più di uno scoglio che ospita antiche rovine mentre Palmaria ha spiagge, grotte e cammini bellissimi da fare in un’escursione giornaliera.

Tra un tuffo e una passeggiata non dimenticate di assaggiare qualcuno dei prodotti di questa meravigliosa terra: l’olio extravergine della Riviera Ligure, il miele e i prodotti apistici, oppure uno dei tanti vini figlio di questi vigneti eroici.

Hai compreso il testo? Rispondi alle domande.

Perché questa zona si chiama il Golfo dei Poeti?

Qual è il luogo più suggestivo del Borgo?

Come sono le case e le scalinate?

Leggi anche:

Camogli, un angolo di paradiso

Rispondi