Il significato dei nomi.
Si dicono antònimi (dal greco anti- “contro” e ònoma – “nome”) o contrari due parole che hanno significato opposto.
Abbiamo già detto su questo Blog come i sinonimi e i contrari di una parola ci aiutino ad arricchire il nostro lessico e la loro conoscenza è indispensabile quando desideriamo creare un testo vario e piacevole da leggere.
Ma attenzione sinonimo non significa uguale, significa più propriamente ‘termine che in alcuni contesti può sostituirne un altro, a seconda di quello che vogliamo dire. E non tutto ciò che è diverso. è contrario.
Ogni termine ha una sfumatura particolare ed è bene che la sappia riconoscere.
La relazione di antonimia, infatti, riguarda i significati, non le parole: quindi se una parola ha più significati può avere più contrari (o antònimi). Per esempio di un libro si può dire che è vecchio o nuovo (il suo contrario) di un uomo si dice vecchio o giovane.
Quindi il contrario di vecchio dipende dal suo significato.
Ci sono, inoltre, parole che non possono avere un antinòmo o contrario, perché non esiste. Infatti non possono avere contrari le parole che indicano un colore, una forma o la nazionalità, la religione, la funzione e altro.
Non esiste il contrario del colore rosso, esistono altri colori. Non esiste il contrario di italiano ma altre nazionalità e lo stesso si può dire per la religione ecc… In questi casi si può indicare tutto ciò o tutti coloro che non si riconoscono in quel concetto: Loro non sono italiani, questa maglietta non è rossa ecc…
Rifletti sulle parole. Leggi le seguenti coppie di parole: la maggior parte di esse sono formate da antinòmi o contrari ma non tutte. Indica quell coppie che non possiamo definire contrari.
- breve/lungo
- vicino/lontano
- anziano/giovane
- sopra/sotto
- bianco/nero
- quadrato/rotondo
- buono/cattivo
- bello/brutto
- intelligente/scemo
- libero/occupato
- italiano/francese
- ostinato/cedevole
- diligente/meticoloso
- ricchezza/povertà
- vero/falso
- comodo/pratico
- libero/sposato
- nero/grigio
Leggi anche: