La preposizione DI indica un collegamento.
La preposizione DI indica una relazione tra due costituenti della frase e, come abbiamo già detto nell’articolo precedente, è la preposizione più usata, la più frequente. Oggi proviamo a elencare alcuni esempi che ne spieghino l’uso.
La preposizione DI regge i seguenti complimenti:
- specificazione: La casa di Sara – Il David di Donatello
- origine e provenienza: Sono di Pisa – E’ di origini americane
- argomento: Un libro di storia – Un film d’avventura
- partitivo: Una fetta di torta – Molti di loro
- denominazione: La città di Roma – Nel mese di agosto
- moto da luogo: Usciamo di qui – Passare di città in città
- moto per luogo: Passa di qua – E’ andato di là
- stato in luogo: Sono di là – Abitano di là
- materia: Il maglione di lana – Il tavolo di legno
- modo: Arrivare di corsa – Ridere di gusto
- fine: Cintura di sicurezza – Uscita d’emergenza
- causa: Morire di fame – Piangere di gioia
- tempo: Di notte – D’estate
Alcune locuzioni preposizionali con la preposizione DI:
prima di, dopo di, fuori di, invece di, per mezzo di, a causa di ecc…
Quando la preposizione DI incontra un articolo forma una preposizione articolata.
di+il = del
di+lo = dello
di + l’ = dell’
di + i = dei
di + gli = degli
di + la = della
di + le = delle
Esercizio. Individua i vari tipi di complimenti retti dalla preposizione DI.
- Il mese di luglio non finisce mai.
- Oggi il giornale è pieno di notizie interessanti.
- Il tuo vestito è di seta?
- La città di Firenze è la culla del Rinascimento.
- Puoi accendere il riscaldamento? Sto tremando di freddo!
- A che ora sei uscito di casa stamattina?
- Loro non sono italiani, sono di New York.
- Il lavoro degli artisti è stato ottimo.
- Bevo molti caffè di mattina, ma mai dopo le 2.
- Cosa pensi dell’ultimo libro di Ammanniti?
Se ti va lascia le tue risposte in un commento qui sotto. Nei prossimi giorni tratteremo tutte le altre preposizioni semplici e articolate.
Leggi anche: