La seconda più usata.
Dopo la preposizione DI, che abbiamo visto pochi giorni fa, oggi analizziamo l’uso della preposizione A.
Ricorda che prima di un nome città si mette sempre la preposizione A: Abito a Pisa – Vado a New York – Sono a Berlino.
In generale la preposizione A si usa per indicare:
- un luogo: Sono a casa – Vive a Capri.
- il tempo: Ci vediamo alle 3 – A domani!
- un modo: Le penne all’arrabbiata – Un uomo all’antica
- mezzo: Vado a piedi – Barca a vela.
- un prezzo, una misura: Frutta a 2 euro – 3 euro al chilo.
- distanza: A due chilometri da qui – A due passi.
- distributivo: Ad una ad uno – A ciascuno il suo.
- termine: A loro non piace – Ho fatto un regalo a Maria
Ricorda che quando la preposizione A si trova prima di una parola che comincia con vocale può assumere la forma ad, con ➔d (eufonica).
passiamo ad altro, danno ad intendere, ad onor del vero
Quando la preposizione A si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo e dà luogo alle seguenti preposizioni articolate:
al, allo, alla, all’, ai, agli, alle
Verbi che vogliono la preposizione A:
Abituarsi A – Andare A – Aiutare A – Cominciare A – Continuare A – Divertirsi A – Imparare A – Insegnare A- Riuscire A …
Ormai mi sono abituata a lavorare con questo caldo.
Il prof. ha continuato a parlare per ore.
Prima mi divertivo a giocare a tennis.
Non riuscivo a capire quale fosse il problema.
Esercizio. Completa le seguenti frasi con le preposizioni A o DI
- Finiremo il progetto, ___ ogni costo.
- Con questo caldo, ____ notte, non riesco ____ dormire.
- Lei è ____ Madrid, ma adesso vive _____ Milano.
- Per il giorno ____ mio compleanno voglio solo dolci ___ cioccolato.
- ____ sette ci troviamo ____ ristorante _____ fratello di Gino.
- ____ volte penso ___ smettere ____ fumare.
- Prendi la bici o andiamo insieme ____ piedi?
- Quest’anno, ____agosto, vado in vacanza _____ mare .
- Luca sta parlando ____ Maria ____ suoi amici.
- Ma tu fai sempre tutto ____ modo tuo?