Il pistacchio è l’oro vero di Bronte.
Bronte è un paese in provincia di Catania, dove si raccoglie il pistacchio più buono del mondo: il pistacchio di Bronte.
Le caratteristiche del terreno lavico che si trova ai piedi dell’Etna rende questo prodotto differente da tutti gli altri e dà benessere a tutta la zona.
Guarda il video e completa il testo sotto dove devi inserire le preposizioni (semplici e articolate) che mancano.
Sicilia: terra di fuoco, di mare, di arte, terra di ricchezza: l’oro verde di Bronte.
Bronte paese 1._____ provincia di Catania, si estende 2.____ pendici occidentali dell’Etna: è un comune del Parco dei Nebrodi e del Parco dell’Etna.
3.____ grande contrasto 4._______ nera e acuminata lava, sorge nervosa ma piena 5.______ vita la pregiatissima pianta del pistacchio detta scornabecco. Ha un ampio e profondo apparato radicale, un tronco solitamente breve e corto, lunghi rami resinosi, con foglie coriacee e vellutate.
I frutti riuniti in grappoli sono costituiti 6.____ drupe allungate, leggermente compresse; 7.___ dimensioni di un’oliva.
Tutto l’inseme 8._____ nostro territorio, che comunque la pietra lavica caratterizza anche il pistacchio, è che nasce e cresce su questo tipo 9._____ terreno che ha sostanze organolettiche particolarmente elevate. In modo da differenziarlo 10._____ tutto l’altro prodotto pistacchio che venga 11.____ altre nazioni.
Il pistacchio viene utilizzato anche in campo medico grazie ai suoi numerosi principi attivi.
La tipologia 12.____ terreno lavico impedisce l’introduzione 13.___ qualsiasi tipo di meccanizzazione. La raccolta è fatta in maniera manuale.
La persona che deve andare 14.___ raccogliere il pistacchio deve prima trovare la posizione stabile per se stesso, in modo tale 15.____ stare in equilibrio, con bisacce appese 16.____ collo e poi prendere il grappolo del pistacchio metterlo 17.___ vaschetta in modo tale che non ne cada niente 18.___ terra perché sennò è un doppio lavoro perché bisogna, quella che cade, raccoglierla 19.___ terra.
La difficile raccolta 20.____ questi terreni è il maggior motivo 21.___ il quale si impone ai pistacchieti etnei un ciclo 22.___ produzione biennale. Si preferisce quindi un’annata totalmente vuota, seguita 23.___ una abbondante.

Il pistacchio appena raccolto viene subito smallato, cioè separato 23._____ mallo: l’involucro coriaceo che lo ricopre. Tutto tramite sfregamento meccanico 24.____ una macchina semplice ma ingegnosa; composta 25.___ un rullo chiodato e una rete metallica. Si ottiene così il pistacchio in guscio chiamato tignosella.
Il prodotto poi, una volta smallato, viene messo 26.___ asciugare per 2/3 giorni in base alla condizioni climatiche e l’asciugatura non deve avvenire oltre i 40/50 gradi centigradi. sennò poi andiamo 27.___ alterare tutte le caratteristiche: subentra che viene un prodotto tostato e perde la qualità.
Dopo l’asciugatura il pistacchio viene subito venduto 28.____ industrie per la fase finale 29.___ lavorazione e commercializzazione.
Il pistacchio entra 30.____ nostri stabilimenti dove avviene una prima fase di controllo sulla qualità 31.___ prodotto. Si analizzano 100 grammi di prodotto prelevato per stabilirne il prezzo d’acquisto.
Successivamente a essa passiamo 32._____ lavorazione della sgusciatura dove teniamo il pistacchio già pronto e destinato 33.___ consumo finale.
La nostra passione per il pistacchio si tramanda da padre in figlio utilizzando gli stessi processi di produzione di una volta.
Grazie 34.___ suo aroma il pistacchio è stato sempre il principe della pasticceria, 35.____ carni insaccate e 36.____ gastronomia.
Tutti questi sapori trovano vetrina 37.____ tradizionale sagra del pistacchio che ogni anno si organizza a cavallo 38.____ settembre e ottobre.
Il pistacchio rappresenta per Bronte un’importante fonte 39.____ reddito annuale produce una ricchezza di circa 20.000.000 di euro, tanto 40.___ essere soprannominato: L’oro verde di Bronte.
Rispondi alle domande:
Che cosa rende il pistacchio di Bronte un prodotto speciale?
Come avviene la raccolta?
Come viene usato il pistacchio?
Leggi anche:
Il limone e i suoi benefici.
Grazie, Laura!
L’ articolo e molto interessante soprattutto perché sono stata a Bronte in settembre dell’ anno scorso. Non c’ era ancora la festa però mi sono sentita a mio agio e ho comprato qualche prodotti per portare in Argentina. Mia mamma e mio figlio li hanno apprezzato tantissimo. Saluti. Laura