Italiano per stranieri: Una ricetta con i pronomi.
Qui fa un caldo torrido. Questo è probabilmente il fine settimana più caldo dell’estate, allora meglio mangiare qualcosa di leggero e fresco come la caprese.
Vediamo insieme come nasce questo piatto, ormai conosciuto in tutto il mondo. Nonostante la caprese sia una ricetta semplicissima ha delle cose da raccontarci.
Inserite i pronomi mancanti: diretti e indiretti.
Il nome già 1/__ indica la provenienza. Si racconta, infatti, che la prima volta fu servita intorno agli anni ’20 presso l’Hotel Quisiana di Capri in occasione di una cena particolare organizzata per il fondatore del Movimento Futurista: Filippo Marinetti.
Marinetti, è risaputo, si accaniva contro la cucina tradizionale definendo la pasta “passatista di pesantezza”. Nel 1930 uscì il Manifesto Futurista che ha reso famosa e impopolare la lotta che Marinetti fece contro l’«alimento amidaceo» (la pastasciutta). Egli 2/__ riteneva colpevole di ingenerare nei consumatori: «fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo… una palla e un rudere che gli italiani portano nello stomaco come ergastolani o archeologi».
Lasciando la storia da parte oggi la Caprese è sicuramente l’insalata estiva preferita dagli italiani: un piatto freschissimo che può essere presentato come antipasto.
Ingredienti per una Caprese
5 pomodori ramati maturi
2 mozzarelle di bufala
origano
olio d’oliva extravergine
Preparazione:
Tagliate i pomodori e la mozzarella a fette con lo stesso spessore. Nel piatto alternate una fetta di pomodoro a una di mozzarella. Sbriciolate sul piatto dell’origano, spolverate con sale e condite con un filo di olio.
I modi di servire la caprese sono tantissimi: potete creare una torretta per ciascun invitato, o metter3/__ su uno spiedino per un aperitivo.
Variante caprese al basilico
Tagliate pomodori e mozzarella e servite4/__ con un filo di pesto genovese tradizionale che renderà il piatto più sostanzioso
Gli chef di tutto il mondo non smettono mai di cercare modi per arricchire e personalizzare i piatti della tradizione. Qui 5/__ presentiamo una versione della caprese ancora più fresca dell’originale.
Tagliate a fette i pomodori, due pesche e la mozzarella di bufala: condite6/__ con semplice olio d’oliva, due gocce di aceto balsamico, qualche foglia di basilico fresco, sale e un pizzico di pepe!