L’italiano e la musica.

Oggi torniamo a parlare dell’italiano e la musica. dello stretto rapporto che lega la nostra lingua alla storia della musica. Oggi parliamo di Gioacchino Rossini.

La sua fama è legata principalmente all’opera buffa, in particolare al Barbiere di Siviglia, ma Rossini è stato molto importante anche come compositore di opere serie, alle quali ha dato la forma rimasta in vigore fino al 1870 circa. Malgrado l’enorme successo, la sua carriera di operista si è interrotta nel 1829 con il Guillaume Tell

Dal 1829 al 1868, anno della sua morte, avvenuta a Parigi, Rossini si è ritirato in un silenzio interrotto solo raramente da piccoli lavori.

Ascolta il video sulla vita di Gioacchino Rossini con attenzione e completa il testo sotto.

Gioacchino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 a Pesaro da padre suonatore di tromba e madre cantante.

Dopo alcuni 1.___________, si trasferisce a Bologna dove studia canto e pianoforte, approfondendo inoltre Cimarosa, Haydn e Mozart.

A Napoli conosce e sposa il 2.___________ Isabella Colbran ma, dopo la separazione e la morte di lei, si unisce ad Olimpe Pèllisier a Parigi nel 1847.

Operisticamente Rossini fu molto precoce dato che compose la usa prima opera Demetria e Polibio a soli 17 anni. E’ in Italia che il maestro dà vita ai suoi più grandi 3.____________ quali la Gazza ladra, L’italiana in Algeri, Otello, Il Barbiere di Siviglia e Semiramide che fu l’ultima opera di Rossini per il bel paese.

Dopo essa, si trasferì a Parigi lavorando per il  Théâtre Italien e per l’.Opéra E’ qui, nella 4.__________ francese, che Rossini compone Le Conte Ory, Il viaggio a Reims e come ultima opera della sua carriera operistica il celeberrimo Guglielmo Tell nel 1828.

Dagli anni ’30 fino alla morte Rossini conduce una vita afflitta da ipocondria, scarsa 5._________, depressione e disturbi psichici accompagnati dall’amore per il buon cibo e per le donne.

Nonostante l’abbandono del mondo operistico, come detto, con il Guglielmo Tell nel 1828 non smette mai di comporre, annoverando tra l’altro nella sua 6.________ brani innumerevoli per musica da camera, per pianoforte con voce come la Soirées musicales  e sequenze liturgiche come la Stabat Mater del 1842 e la Petit Messe Solennelle del 1863 che è anche la sua ultima composizione.

Dopo aver lottato a lungo contro un cancro al retto il cigno di Pesaro, così come lo si chiama, si spegne a Passy il 13 novembre del 1868.

Attualmente Gioacchino Rossini giace nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

C’è un 7._________ secondo il quale quando Wagner andò a trovare Rossini a Passy quest’ultimo si alzò 4 o 5 volte andandosene e tornando appunto di continuo. Davanti alla perplessità dell’operista tedesco il nostro, Gioacchino Rossini, rispose: “mi perdoni ma ho sul 8._________ una lombata di capriolo deve essere innaffiata di continuo“.

Domande di comprensione.

  1. Come era soprannominato Gioacchino Rossini?
  2. Qual è l’ultima opera della sua carriera?
  3. Di che cosa è morto?

Giacomo Puccini

Rispondi