I nomi in -e.
I nomi che finiscono in –e possono essere maschili o femminili. Per capire il genere è necessario controllare l’articolo:
la legge – la canzone – la stazione – sono nomi singolari femminili
il giudice – il padre – il leone – sono nomi singolari maschili
I nomi che al singolare terminano in -e, passando al plurale, cambiano la desinenza in -i, sia se sono maschili sia se sono femminili.la chiave - le chiavi
lo studente - gli studenti
la colazione - le colazioni
ATTENZIONE: Generalmente sono sempre femminili i nomi che finiscono in -ione, -ice, -ie
l'informazione, la professione, la stazione, l'attrice, la lavatrice, la specie ecc ...
- mentre sono generalmente maschili i nomi che finiscono in -ore, -one, -ale, -ile
l'attore, il colore, il maglione, il giornale, il cotone, il pontile, il canile ecc...
I nomi che terminano in -ie generalmente sono invariabili (la serie - le serie) eccetto nei seguenti 3 casi:
la moglie - le mogli
la superficie - le superfici
l'effigie - le effigi
In ogni modo, come detto, i nomi che finiscono in -ie sono tutti di genere femminile.
Esercizio: Scrivi accanto al nome se è maschile o femminile.
animale - maschile
corrente -
mare -
fiume -
pesce -
carne -
cane -
classe -
fronte -
informazione -
pane -
paese -
abitudine -
pronome -
bracciale -
Adesso ascolta il podcast e controlla se hai fatto bene l'esercizio.
Ascolta "Nomi che finiscono in-e" su Spreaker.Leggi anche:
Buongiorno Elisabetta,
scusa se rispondo ora, ma vedo solamente oggi la tua risposta sulla pagina del sito (non arriva una notifica via mail?)
Io per ora sono a Sakarya ma ho vissuto (in ordine cronologico) anche ad İzmir, İstanbul, Antalya ed Ankara.
Ben İzmir’de öğrettim, ama çok çok çok zaman önce (1994’te) ve kısa bir dönemde (öğretmenlik, mesleğim değil)
saluti & selamlar
Pier Carlo
Buongiorno, Pier Carlo!
Grazie mille per il tuo interessante commento!
Ben ankarada ogrettim, Italyan kultur merkezinde 🙂
Sen mi? Neredesin?
https://languageclassinitaly.com/2020/08/24/i-nomi-che-finiscono-in-e/
Buongiorno,
Nell’esercizio le parole “corrente” e “fronte” sono indicate come femminili ma sfugge che queste possono essere anche maschili.
Oltre alla corrente [del fiume], ci sono i correnti [longitudinali] che sono elementi costruttivi dello scafo di una nave.
La fronte (anatomia) può diventare il fronte [opposto] in cui ci si trova o su cui si va (purtroppo) per combattere una guerra.
Saluti
Pier Carlo
P.s. ho visto su LinkedIn che parla anche il turco… Gerçekten mi? Nerede öğrendiniz?
Saluti da un italiano in Turchia 🙂