Una lettura per studenti d’italiano.
Oggi vi proponiamo una lettura adatta a studenti d’italiano di livello A2 che si intitola: “Una vacanza a Parigi”. Ottima per introdurre, o ripassare, l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto.
Leggi il testo. “Parigi”.
L’anno scorso sono andato in vacanza a Parigi. Ho deciso dopo che la mia ex ragazza mi ha lasciato senza spiegazioni e ha perfino cancellato il viaggio che avevamo programmato insieme a Cuba. Mi è dispiaciuto e ho perso anche dei soldi ma siccome non volevo rimanere a casa, all’ultimo momento ho prenotato un volo per la capitale francese.
A Parigi sono già stato in passato ma è sempre una bella città e ci sono molte cose da vedere; così ho prenotato 5 notti in un Hotel a 4 stelle a Montmartre.
Sono arrivato alle 11:00 di sera e l’autista dell’albergo era già all’aeroporto ad attendermi. Mi ha portato in Hotel senza dire una parola ed io ero così stanco che non ho provato ad attaccare discorso. Una volta nella mia camera, ho aperto le tende e sono rimasto a bocca aperta di fronte al panorama, la vista era davvero bella.
La mattina dopo ho fatto colazione alle 8:00 con caffè, frutta, pane, burro e marmellata poi sono uscito subito diretto al Louvre. Così ho passato la mia vacanza: tutte le mattine facevo colazione in Hotel poi uscivo e andavo a visitare uno dei tanti musei interessanti che ci sono, poi mangiavo qualcosa in un Bistrot, dove è sempre facile scambiare due parole con qualcuno, e la sera rientravo in Hotel per studiarmi la guida turistica e pianificare la visita del giorno dopo.
È stata una vacanza molto piacevole che mi sono regalato anche se nessuno dei miei amici è voluto venire con me a consolarmi della mia nuova situazione sentimentale. Come si dice? “Meglio soli che male accompagnati”… !
Scrivi. Completa le frasi con parole tue:
1) Il protagonista è andato a Parigi da solo perché …
2) Quando è arrivato a Parigi …
3) Tutti i giorni …
4) Anche se ha viaggiato da solo è contento perché …
5) Alla fine è stata una vacanza …
Grammatica: Imperfetto o passato prossimo?
Osserva queste espressioni:
- attaccare discorso
- rimanere a bocca aperta
- meglio soli che male accompagnati
Ricorda che l’imperfetto si usa:
Per azioni abituali nel passato, descrizioni nel passato, azione in progresso nel passato interrotta da un’altra in un preciso momento, azioni contemporanee nel passato.
Il passato prossimo: per azioni avvenute in un momento preciso quindi con parole come ieri, una settimana fa, l’anno scorso, nel 1992 ecc…….
Imperfetto o passato prossimo?
Esercizio. Completa il testo con i verbi all’imperfetto o al passato prossimo
Durante le nostre ultime vacanze io e Maria (andare) |siamo andati| all’Isola d’Elba. (Partire) | | da Piombino la mattina alle 8 e (arrivare) | | a Porto Ferraio alle 9.30.
(Viaggiare) | | in macchina per 40 minuti prima di arrivare al nostro appartamento a Rio Marina. Lì (incontrare) | | i nostri amici di Milano. Tutti insieme (passare) | | una settimana molto piacevole. Tutti i giorni io (andare) | | a pescare, Maria (nuotare e prendere) | | e | | il sole e tutti (mangiare) | | insieme ogni giorno. Una vacanza molto rilassante!