Il participio presente è un modo indefinito.
Il participio può svolgere sia il ruolo di verbo sia quello di aggettivo (inoltre, al pari degli aggettivi, assume anche valore di sostantivo) e ha due tempi: presente e passato. Oggi ci concentriamo in particolare sul participio presente.
Il participio presente ha una forma sola per il maschile e il femminile singolare (amante, insegnante, vincente) e una per il maschile e il femminile plurale (amanti, insegnanti, vincenti).
Ormai il participio presente è usato sempre meno con valore verbale, rari esempi sopravvivono solo nella lingua burocratica, in frasi come:
Stante così le cose, è necessario prendere provvedimenti
E’, invece, usato molto come aggettivo: ardente, splendente, arrogante ecc… e sostantivo: cantante, migrante, dirigente ecc…
Una festa divertente (aggettivo)
La cantante era bravissima (sostantivo)
Come si forma?
In via generale, si aggiungono alcune desinenze alla radice del verbo all’infinito:
- –ante per la 1° coniugazione
- –ente per la 2° e per la 3° coniugazione
amare – amante
vedere – vedente
servire – servente
E poi ci sono i verbi irregolari:
Infinito | Participio presente |
---|---|
Fare | fac-ente |
Bere | bev-ente |
dormire | dormi–ente |
Ce ne sono molti altri …
Osserva alcune frasi.
Scrivi accanto ad ognuno l’infinito del verbo.
Finalmente ho trovato la parte mancante – (che manca) (mancare)
La badante di mia madre è andata in vacanza –
Il programma è rispondente alle esigenze di questa nostra istituzione –
C’era dappertutto un gran caos: persone piangenti, bambini urlanti, lupi ululanti –
La settimana entrante terminerò il lavoro –
Il suo modo di fare è davvero stressante –
I discendenti di quella casata sono falliti –
Ho conosciuto un uomo molto attraente –
Ho bisogno di un bagno rilassante –
Hai preso la crema abbronzante?
Sara è una ragazza sempre gentile e sorridente –
La situazione è difficile: non hanno soldi e sono nullatenenti –
Leggi anche: