Conosci bene l’Italia?
O solo le città più grandi? In qual caso ti perderesti dei veri e propri tesori, città ricche di storie e bellezza come Pavia.
L’hai mai visitata? Si trova in Lombardia distesa lungo la riva destra del Ticino, ancora dominata dalle torri medievali, Pavia regala ai visitatori grandi tesori che incantano.
Fondata da Liguri e Celti, è stata il fulcro dei commerci tra la pianura e i grandi fiumi. In epoca romana, in questa zona, si congiungevano due strade consolari, e per tutto il Medioevo giungevano, risalendo il Po e il Ticino sui battelli, le spezie e i tessuti importati dai mercanti veneziani; da qui le merci arrivavano a Milano.
Conquistata dai Carolingi e, dal XVIII al XIX secolo, amata e ostentata dai Visconti poi dominata da spagnoli, francesi e austriaci, solo nel 1859 la città entrò a far parte del Regno di Sardegna, futuro Regno d’Italia.
Guarda il video e completa il testo sotto inserendo gli aggettivi che mancano.
Ne sono rimaste solo tre nel centro di quella che un tempo era la Pavia delle 100 torri, descritta dal Petrarca e da Boccaccio. Tre torri 1._______ segno distintivo di potere delle grandi famiglie in una Pavia che era stata capitale del Regno Longobardo e poi di quello Italico e che continuò a coltivare il suo sogno 2._______ con i Visconti che si dichiaravano legittimi eredi dei Longobardi.
Pavia ha tanto, storicamente è 3._______ perché è stata capitale italiana per più di 6 secoli per cui … poi abbiamo delle realtà 4.________ come la nostra Università. La prima cultura universitaria è nata addirittura 300 anni prima di quella di Bologna.
Una città, Pavia, ricca di storia e per definizione 5.______; orgogliosa della sua Università e di edifici portentosi come il Castello di Pavia espressione 6.__________ della potenza viscontea.
E questo qui era la reggia dei Visconti praticamente loro si sono innamorati della provincia di Pavia han fatto delle cose 7._________: la Certosa, Piazza Ducale di Vigevano, la piazza più bella del mondo.
Noi abbiamo delle grandezze proprio; derivano tutte da questa famiglia.
A pochi passi il ponte coperto, uno dei simboli della città con la 8._________ copertura a tetto. Sull’altra sponda Borgo Ticino, pittoresco quartiere di pescatori ricco di osterie 9._________. E’ la nostra vita, il fiume bello per eccellenza. ancora adesso è il fiume 10.________.

La Basilica di San Michele Maggiore è un capolavoro dello stile romanico pavese, qui tra l’altro ebbe luogo, nel 1155, l’incoronazione di Federico I detto il Barbarossa. La chiesa di San Pietro in Ciel D’oro, altra splendida chiesa 11._________, colpì l’immaginazione di Dante che la città nel X Canto del Paradiso.
Al suo interno si trova l’arca di Santa Agostino un capolavoro 12._________ del ‘300, che sovrasta una cassa d’argento : “Dio ci è sempre vicino, è più fratello di ogni fratello è più amichevole di ogni amico e più amorevole di ogni amore”.
Rispondi alle domande:
Come era detta un tempo Pavia?
Di che cosa è particolarmente la città?
Qual è il simbolo della città?
Cosa impressionò Dante?