Esistono diversi tipi di pronomi.
I pronomi sono parti variabili del discorso che permettono di designare qualcosa o qualcuno. Il pronome a volte non si limita a sostituire un nome ma può essere usato anche al posto di un verbo o di un’intera frase.
Sai dov’è la stazione? No, non lo so. (lo= tutta la frase precedente)
Aveva studiato bene e lo dimostrò all’esame. (lo= aveva studiato)
Ma non ci sono solo i pronomi diretti o indiretti. Oggi cerchiamo di farci un’idea di quanti tipi di pronomi ci sono in italiano.
Pronomi personali:
Possiamo schematizzare in questo modo:
Pronomi personali soggetto | Pronomi personali complemento | |
1° persona singolare | io | Forma tonica: me Forma atona: mi |
2° persona singolare | tu | Forma tonica: te Forma atona: ti |
3° persona singolare | M: egli, lui, esso F: ella, lei, essa | Forma tonica: lui, sé, ciò (m.); lei, sé (f.) Forma atona: lo, gli, si (m.); la, le, si (f.) |
1° persona plurale | noi | Forma tonica: noi Forma atona: ci |
2° persona plurale | voi | Forma tonica: voi Forma atona: vi |
3° persona plurale | M: essi, loro F: esse, loro | Forma tonica: essi, loro, sé (m.); esse, loro, sé (f.) Forma atona: li, si (m.); le, si (f.) |
I pronomi possessivi
masch. sing | femm. sing | masch. plurale | femm.plurale | ||
1° p.s | mio | mia | miei | mie | |
2° p.s | tuo | tua | tuoi | tue | |
3° p.s | suo | sua | suoi | sue | |
1° p.p | nostro | nostra | nostri | nostre | |
2° p.p | vostro | vostre | vostri | vostre | |
3° p.p | loro | loro | loro | loro |
Pronomi dimostrativi
Vicinanza a chi parla | Questo (m.); Questa (f.) | Questi (m.); Queste (f.) |
Vicinanza a chi ascolta | Codesto (m.); Codesta (f.) | Codesti (m.); Codeste (f.) |
Lontananza da chi parla | Quello (m.); Quella (f.) | Quelli, quegli, quei (m.); Quelle (f.) |
Stesso, medesimo, costui, costei, costoro, coloro, colui, colei, coloro.
Pronomi indefiniti
- Alcuni pronomi hanno maschile, femminile, singolare e plurale:
alcuno, -a, alcuni, -e
altro, -a, altri, -e
altrettanto, -a, altrettanti, -e
diverso, -a, diversi, -e
parecchio, -a, parecchi, -e
molto, -a, molti, -e
poco, -a, pochi, -e
tanto, -a, tanti, -e
troppo, -a, troppi, -e
tutto, -a, tutti, -eAltri hanno solo due forme, o solo il singolare o solo il plurale:
certi, certe (certuni, certune) – ciascuno, ciascuna – nessuno, nessuna ognuno, ognuna – qualcuno, qualcuna – uno, una
- Altri pronomi hanno solo una forma che non cambia e vale per tutte le persone e i numeri:
chiunque (per le persone)
qualcosa
niente o nulla (per le cose)
Pronomi relativi
Soggetto | Che | Il quale, la quale, i quali, le quali |
Complemento | Cui | Del quale, al quale, per il quale ecc. ecc. |
Pronomi interrogativi
- CHE, QUALE, QUANTO, possono essere usati in funzione pronominale, in frasi di senso interrogativo ed esclamativo.
- CHE può essere sostituito da CHE COSA o semplicemente da COSA.
- il pronome CHI (invariabile) si riferisce solo a persone o esseri animati.
Leggi anche: