Cremona è la città dei violini.
E’ a Cremona (città della Lombardia) che si costruiscono i violini e gli archetti usati dai più grandi musicisti di tutto il mondo, qui sono nati i migliori liutai di tutti tempi.
L’arte della liuteria in questa città nacque a metà del XVI secolo e grazie ad Andrea Amati, poi seguito da altri grandissimi artigiani come Antonio Stradivari (Cremona, 1644 – Cremona, 1737), si impose in poco tempo nel panorama internazionale.
Precisamente si tratta di un’antica forma di artigianato, tipica di Cremona, che costruisce strumenti ad arco quali violini, viole, violoncelli e contrabbassi.
Ancora oggi, a Cremona, ci sono oltre duecento botteghe liutaie che continuano la tradizione, che fu di notissimi liutai come Antonio Stradivari, gli Amati e i Guarneri, mentre una prestigiosa Scuola internazionale di liuteria accoglie e forma ogni anno studenti provenienti da ogni parte del mondo.Per raccogliere le testimonianze di questa importante storia è nato il museo del violino.
Guarda il video e completa il testo sotto inserendo le parole che mancano.
Questo video ha fatto il giro del mondo; il set è una bottega di Cremona, la città dei violini, e del 1._________ di tutti i liutai: Antonio Stradivari.
Il protagonista è lui Valerio Ferron 2._______ liutaio e da quattro giorni star di Instagramm, il social network ha dato visibilità al suo video facendogli ottenere cinque milioni e mezzo di 3.___________.
Uno strumento come questo richiede mesi di lavoro. Per questo 4.___________ ho utilizzato un modello Antonio Stradivari. Ho impiegato circa quattro mesi nella costruzione ed è completamente fatto a mano come vuole così la 5.__________ liutaria cremonese.
"Ogni strumento è fatto su misura per ogni musicista, ci vogliono almeno settanta pezzi di 6._________ incollati uno all'altro per costruire uno strumento, uno strumento del quartetto classico, cose che uno volendo può anche trovare già fatte, io me lo costruisco da 7.________ come anche la vernice vado a reperire le diverse resine che arrivano da tutto il mondo".

Valerio Ferron ha solo 29 anni ma è già un apprezzato 8._________ del made in Italy di qualità e interprete di un'arte che ci viene invidiata da tutto il mondo eppure come molti artigiani ...
"Sono arrivato qui solo grazie alle mie forze; per un ventinovenne oggi è difficile intraprendere questo percorso tra 9.__________, commercialisti, INPS INAIL, IRPEF son tutte spese che alla fine pesano sulla schiena però la passione è talmente forte che te li fa quasi, tra virgolette, dimenticare".
Hai mai pensato di andare all'estero?
"Tante volte ho avuto l'intenzione insieme a mia moglie, lei comunque è di nazionalità serba, le cose sono più semplici all'estero a volte e quindi ... poi ovviamente è sempre difficile fare la 10.__________ finale e prendere e andarsene perché comunque è la culla della liuteria Cremona".
Rispondi alle domande?
Quanto tempo ci vuole per costruire uno strumento?
Perché è un percorso difficile quello del liutaio?
Quale città è la culla della liuteria?
Curiosità:
Il liutaio in origine era il creatore di liuti, strumenti a corde molto antichi . La parola deriva dal francese luth, che significa liuto appunto .
Oggi il termine liutaio include costruttori di strumenti a corde, come il violino, il violoncello o la chitarra però il liutaio non costruisce arpe o pianoforti, in quanto questi richiedono diverse competenze.
Leggi anche: