Qual è la tua materia preferita?
Anche quest’anno è ripartita, con più problemi del solito, certamente, ma è ripartita. Cosa sai tu della scuola italiana? Sai com’è strutturato l’ordinamento scolastico in Italia? Vediamolo insieme e osserva cosa è simile e cosa è diverso nel tuo paese.
Il sistema scolastico italiano è strutturato in tre cicli:
- istruzione primaria, che dura 5 anni
- istruzione secondaria, che comprende la scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) di durata triennale, e la scuola secondaria di secondo grado (ex scuola media superiore) che dura 5 anni ed è suddivisa in:
Licei
Per liceo si intende una tipologia di scuola superiore di secondo grado il cui obiettivo è quello di formare lo studente in ambito accademico e di prepararlo alle università e istituzioni di terzo grado, piuttosto che immetterlo direttamente nel lavoro. Ogni liceo ha una durata di cinque anni, diviso in biennio e triennio. Nel corso della storia alcuni licei sono stati introdotti ed altri soppressi.
– liceo classico
– liceo scientifico
– liceo linguistico
– liceo artistico
– liceo delle scienze umane
– liceo musicale e coreutico
2) Istituti Tecnici
3) Istituti professionali
- istruzione superiore, che comprende l’Università, l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e la formazione professionale
Il ciclo degli studi all’università è articolato su tre livelli:
1. Laurea triennale (3 anni)
2. Laurea magistrale, ex-laurea specialistica (2 anni)
3. Dottorato di ricerca (3 anni) o scuola di specializzazione (2-5 anni).
Quali materie si studiano nelle scuole italiane?
Molte. Dipendono anche da quale ciclo di studi si sceglie ma ce ne sono alcune presenti in ogni istituto e che sicuramente studi anche tu nella tua scuola. Prova a fare l’esercizio sotto.
Quale materia trattano le seguenti domande?

Conversazione:
Che tipo di scuola frequenti?
Quanti alunni ci sono per classe?
Ti danno molti compiti per casa?
Devi indossare un uniforme?
Qual è la tua materia preferita? E perché?
Leggi anche: