I pronomi possono combinarsi tra loro.

I pronomi atoni possono combinarsi tra loro e dare così vita ai pronomi composti, detti anche pronomi combinati.

Precisamente possiamo dire che i pronomi composti, o combinati, nascono dall’unione dei pronomi mi, ti, gli, si, ci, vi con i pronomi lo, la, li, le, ne.

Guarda bene la tabella:

me lote loglielose loce love lo
me late laglielase lace lave la
me lite liglielise lice live li
me lete leglielese lece leve le
me lite liglielise lice live li
me nete neglienese nece neve ne

Osserva:

  • la -i del primo pronome si trasforma in -e

Me la passi per favore?

  • con il pronome gli si forma una parola unica

Gliel’ho detto!

  • in genere i pronomi combinati precedono il verbo, quando però il verbo è all’imperativo, infinito o gerundio, lo seguono e formano con il verbo un’unica parola.

Mario vuole andarsene

Vedi quel vaso? Portamelo per favore.

i pronomi composti

Esercizio: Sostituisci le espressioni in neretto con un pronome combinato.

  1. Vi manderò il mio indirizzo con un messaggino – Ve lo manderò con un messaggino.
  2. Darò il regalo a Sara questa sera –
  3. Dirò la verità a tutti voi molto presto –
  4. Ho riassunto il libro a Sandro
  5. Mi devi ridare il mio quaderno
  6. Scrivi quello che pensi a tuo marito
  7. Ci hanno consegnato i fiori stamattina –
  8. A me non hanno dato la patente
  9. Io voglio offrire una pizza a te
  10. Ho portato il vino ai ragazzi
  11. Il professore a noi ha dato pochi compiti
  12. Voi ricordate il nome di quel ragazzo

Esercizio 2: Scegli la risposta giusta.

1. Hai detto ai ragazzi della festa di stasera?

 
 
 

2. Mi presti la tua macchina per stasera?

 
 
 

3. Ci hai mandato i documenti che ti abbiamo chiesto?

 
 
 

4. Quanti soldi hai prestato a Gianni?

 
 
 

5. Parla di questa cosa con Chiara!

 
 
 

Un pensiero su “I pronomi combinati o pronomi composti.”

Rispondi