vino

Il territorio del Morellino di Scansano.

Un angolo di Toscana che è terreno fertile per ottimi vini tanto che se ne erano accorti già gli etruschi, migliaia di anni fa. Il Morellino di Scansano ha, infatti, una storia molto lunga ed esprime il meglio di un territorio pieno di tesori naturali.

Scansano è una piccola cittadina, immersa nella Maremma grossetana.
Fin dall’antichità è stata considerata un luogo salubre e ideale per la villeggiatura.
La cittadina offre bellissimi panorami sia sul versante del mare, sia sul versante del monte Amiata.

il Morellino

Due sue cittadine illustri, Nada Malanima (cantautrice) e Alessandra Sensini (campionessa di windsurf) descrivono così questo territorio:

“Quando imbocco la strada che porta verso casa mia – dice Malanima- mi viene da esclamare “la mia Patagonia”. Io la chiamo così perché in questi luoghi mi sento bene, la natura è potente. Posso quindi rigenerarmi e buttarmi alle spalle lo stress. E poi c’è il Morellino che è fantastico: Scansano è davvero un bel paese e quando son da queste parti mi piace assaggiare un buon bicchiere di vino se ne ho l’occasione”.

La campionessa olimpica sottolinea invece le grandi possibilità a disposizione di chi ama lo sport, come “i tanti percorsi da compiere su due ruote, da Montiano a Magliano in Toscana, o partendo dalla zona di Castiglione della Pescaia si può inoltrare fino a Vetulonia”.

Sono tanti gli itinerari che attraversano tutti i comuni di questo ricco territorio racchiuso tra le pendici del Monte Amiata e le spiagge del Mar Tirreno, con le loro memorie etrusche, i borghi medievali, i butteri a cavallo.

Centinaia i posti dove assaggiare una cucina tipica e deliziosa, fatta di prodotti genuini, accompagnata dal miglior vino della zona: il Morellino di Scansano.

(Testo tratto e riadattato da Repubblica Firenze del 27 settembre 2020)

Rispondi alle domande

  1. In quale zona viene prodotto il Morellino?
  2. Cosa caratterizza questo territorio?
  3. Cosa si può fare quando andiamo in vacanza qui?

Rispondi