Si trova in Umbria.

Il teatro più piccolo del mondo si trova in Umbria, in un bellissimo Borgo in provincia di Perugia che si chiama Monte Castello di Vibio.

Guarda il video e dopo completa il testo sotto inserendo le parole che mancano.

Con i suoi 99 posti appena, il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, può ben dirsi il più piccolo del mondo. Ma non solo per questo record, è unico nel suo genere.

Due secoli di storia alle spalle, realizzato interamente in 1)________ in epoca napoleonica, nel 1808, dalle 9 famiglie di rango di Monte Castello, che si erano riservata ciascuna un 2)_______, fervente di attività fino al secondo dopoguerra, all’inizio degli anni 50 era caduto in uno stato di pesante degrado proprio a causa dell’abbandono e del disimpegno delle famiglie 3)________.

Giusto 20 anni fa ci hanno pensato le Istituzioni locali e lo spirito di comunità degli abitanti di Monte Castello a risollevarlo.

“Sono 20 anni che un bene culturale è diventato un attrattore turistico, sappiamo bene, oggi se ne parla, quanto la nuova 4)_________ dei beni culturali può essere una riconversione. Bene a Monte Castello di Vibio ci siamo riusciti”.

Il restauro, di questo minuscolo magnifico complesso, ha salvaguardato quell’integrità lignea che ne fa una perfetta cassa armonica. Da allora è tornato ad essere il cuore culturale e pulsante di questo splendido 5)_________ medievale fortificato, 1.500 abitanti che in questo gioiello architettonico hanno finito per identificarsi.

“Eh, sì e poi nel tempo si è dimostrato questo attaccamento al piccolo salotto, al bel salotto della bella Monte Castello così come scrissero le 9 famiglie che lo hanno voluto costruire. Il fascino di un giovane 6)__________ che veniva da Perugia nel 1861 quando lo ha visto tutto di legno ha detto: “Io lo dipingo senza nulla volere” e gli hanno detto: “Bene cocco, fa’! Fa’ pure”.

Un contenitore di cultura e un luogo di 7)__________ e di vita sociale che, è giusto ripeterlo, è una vera e propria cassa armonica che garantisce un’acustica perfetta proprio per la cura con cui è stato realizzato.

Con il legno di queste 8)________ sapientemente lavorato e per l’attenzione con cui è stato realizzato e con cui ora viene mantenuto, veramente un piccolo teatro in cui risuona l’eco dell’Umbria.

“Uno struttura leggerissima nell’insieme costituisce una cassa armonica spettacolare in occasione dei 9)__________, pensate che un solo strumento musicale al centro del palcoscenico si può sentire perfettamente in tutta la struttura e il riverbero nella struttura è perfetto”.

Fu nel 1993 che la regione Umbria, prima regione italiana a proclamare il recupero dei suoi teatri storici, finanziò e avviò l’opera di restauro.

Il comune lo affidò in gestione all’associazione di promozione sociale ora, ricorda il presidente Edoardo Brecci, lo celebra un francobollo delle poste italiane e si fregia della targa d’onore del presidente della Repubblica.

“Oggi le testimonianze dei visitatori anche su Tripadvisor, abbiamo vinto per 3 anni consecutivi il premio d’eccellenza per l’accoglienza. Questo ci rende veramente orgogliosi. Possiamo dire che poi loro stessi chiedono di fare 10)____________ quindi è un dare e avere che continua e che si rinnova”.

A farlo funzionare, il Teatro della Concordia, a farne un attrattore turistico oltre che una macchina culturale ma anche la sala di ritrovo civica, la sala da matrimoni, insomma il centro associativo del paese, è dunque una libera associazione di cittadini. Una vera 11)____________ fatta di volontari di ogni generazione.

“Quando una persona entra qui, il teatro non è più solo nostro. Il teatro diventa una parte di tutti coloro che ne hanno fatto parte e l’hanno fruito e questo accade non solo fisicamente ma anche nella 12)___________ online”.

il teatro più piccolo del mondo

In prima linea i giovani che con l’impiego esteso del web,

in sede di promozione, hanno fatto sì che un numero sempre maggiore di visitatori virtuali venissero di 13)__________ a vederlo, il teatro più piccolo del mondo, e ad apprezzarne le peculiarità storiche ed artistiche.

“Lo storytelling, che adesso è un termine molto utilizzato, e semplicemente si tratta dell’aggiunta di contenuti da parte di ogni singola persona che partecipa ad una storia e la storia finale che ne esce è la storia di tutti. Arricchita di ogni singola 14)__________“.

Visitatori che vengono da ogni parte del 15)__________. Il turismo culturale che si genera a Monte Castello di Vibio intorno al Teatro della Concordia, luogo d’incontro di giovani artisti da tutta Europa, riguarda l’intero arco dell’anno.

“L’impegno, la forza di volontà da parte dei volontari dimostra quanto ci sia disponibilità da parte dei 16)__________ a portare avanti le tradizioni, la storia, le eccellenze, tutto ciò che ha fatto di ciascuno di noi quello che siamo e che vogliamo trasmettere agli altri. C’è la parte più buona del campanilismo qui dentro”.

Lo portiamo nel nostro cuore quest’emozione che viviamo ogni volta che stiamo qui dentro, è un tuffo proprio nel passato ci si cala nell’atmosfera ottocentesca.

Rispondi