Parliamo del nostro futuro.
Il futuro semplice, al modo indicativo, lo usiamo per parlare di qualcosa che non è ancora avvenuto.
Luisa e Mauro si sposeranno la prossima estate.
Mio figlio si diplomerà nel 2022!
Ma lo usiamo anche per esprimere incertezza, dubbi e perplessità.
Luisa avrà, più o meno, 25 anni!
Chissà se domani pioverà!
Leggi il dialogo tra Luisa e Mauro e declina i verbi tra parentesi al futuro semplice.
Luisa: Per il nostro matrimonio abbiamo ancora un po’ di cose da preparare e, come non bastasse, non tutti gli invitati hanno dato un risposta. Secondo te i miei cugini Salvo e Valentina (venire) 1._____________?
Mauro: Ma, certo che (venire)2. _____________! Loro amano le feste e non (lasciarsi) 3.__ ______________ sfuggire una bella occasione per brindare e ballare fino a notte fonda con noi.
Luisa: Mah, non sono così sicura. Valentina ultimamente è un po’ cambiata. Chissà cosa (decidere) 4.____________! Comunque i tuoi amici musicisti che ti hanno detto? Loro (esserci) 5.__ __________?
Mauro: Sì, loro (esserci) 6.___ __________ e (suonare) 7.____________ per tutti noi. In cambio chiedono solo cibo e alcol a volontà! Marcello (invitare) 8. _________ sul palco anche la sua ragazza: abbiamo scoperto, infatti, che è una cantante bravissima.
Luisa: Ah, benissimo. Direi allora che la maggior parte degli invitati (partecipare) 9._________. Ah, no aspetta, dimenticavo tuo zio Antonio. Lo hai chiamato, vero? Cosa mi dici di lui? (Fare) 10.________ le fotografie agli ospiti come ci ha promesso?
Mauro: Sì, lui (venire) 11.___________ e conferma di voler fare la foto ma per sicurezza ho ingaggiato un fotografo professionista, mi sento più sicuro.
Luisa: Sono perfettamente d’accordo con te, amore mio. Non vorrei ritrovarmi senza foto del giorno più bello della nostra vita!
Mauro: Se son rose…(fiorire) 12.___________!
