Non solo i nomi si alterano.
Oggi affrontiamo gli aggettivi derivati e gli aggettivi alterati; non solo i nomi, infatti, possono cambiare con l’aggiunta di un prefisso o di un suffisso, anche gli aggettivi lo fanno. Vediamo come.
Gli aggettivi derivati sono formati da radice, desinenza e da un suffisso o un prefisso.
Gli aggettivi qualificativi primitivi, invece, sono formati solamente dalla radice e dalla desinenza. Negli aggettivi primitivi, la desinenza si unisce direttamente alla radice: bella = bell(radice) + a(desinenza). = bell(radice).
Gli aggettivi derivati, invece, hanno origine dalla radice (che può essere anche modificata) di un altro aggettivo, di un nome o di un verbo aggiungendo un determinato prefisso o suffisso prima o dopo la desinenza.
Se derivano da:
- un altro aggettivo con l’aggiunta di prefissi (come in-, im-, dis-, a-, ri-, neo-): possibile + im (prefisso) = impossibil – e (desinenza) / tollerante – intollerante / attento – disattento …
- da un nome con l’aggiunta di suffissi (come –ico, -ale, -oso) : inverno – invern –al (suffisso) – e (desinenza)/ noia – noioso/ Napoleone – napoleonico.
- da un verbo con l’aggiunta del suffisso – abile: amare – amabile // fare – fattibile.
Gli aggettivi alterati
Gli aggettivi alterati si suddividono in: diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi, dispregiativi:
suffissi | esempi | |
diminutivi | -ino, -etto, -ello, -icello | piccolino, orticello, grandicello |
vezzeggiativi | -uccio, -ino, -olino | caruccio, bellino, pesciolino |
accrescitivi | -one, -acchione | furbacchione, ragazzone |
dispregiativi | -accio, -astro, -iccio | cattivaccio, molliccio … |
Esercizio 1. Scrivi accanto ad ogni aggettivo il nome da cui deriva:
familiare – famiglia
famoso – _________
festivo – _________
magico – _________
navale – __________
noioso – __________
abitudinario – ____________
Esercizio 2. Per ciascun nome scrivi un aggettivo derivato:
arte – ____________
paura – ___________
sale – _____________
mese – ____________
settimana – __________
mostro . ____________
Esercizio 3. Cosa significano i seguenti aggettivi alterati?
sapientone: persona che sa (o crede di sapere) quasi tutto
pigrone: _________________________
grassottello: ____________________
magrolino: ______________________
furbetto: ________________________
amarognolo: ____________________
Leggi anche: