Come vivevano, un tempo, uomini e donne?
Vi siete mai chiesti come erano i rapporti tra uomini e donne nel Medioevo? Oggi guarderemo insieme un video che ci permette di avere un’idea più chiara di come vivevamo gli uomini e le donne ai tempi di Dante Alighieri.
Ascolta attentamente il video e completa il testo con le parole che mancano.
Questa sera abbiamo qui un’immagine di Dante che incontra Beatrice. E’ un 1.________ molto famoso dell’800. Il pittore inglese preraffaelita Hanry Holiday. Però corrisponde alla 2.________ questo quadro? La scena è ben ricostruita?
L’ambiente è ricostruito con molta cura; il pittore si è documentato. C’è perfino il Ponte Vecchio in 3._________ che all’epoca era proprio così, effettivamente, c’è un pezzo con l’impalcatura. Dopodiché c’è un grosso errore. Però per spiegarlo dobbiamo raccontare cosa stiamo vedendo.
E’ un 4._________ che Dante racconta nella Vita Nuova. Lui era innamorato di Beatrice, disperatamente innamorato, lei però era sposata con un altro. Allora Dante dice che, a un certo punto, si vergognava un po’ di questo amore impossibile e gli è venuta l’5.__________ di far credere che era innamorato di un’altra. Però Beatrice l’ha saputo e c’è rimasta male perché lei non gli dava corda, però non le dispiaceva avere questo corteggiatore.
Risultato? Una volta si incontrano per 6.________, e succedeva molto di rado quindi per Dante erano momenti importantissimi, Beatrice non lo saluta, gli passa davanti senza guardarlo.
E’ la scena che il pittore ha potuto rappresentare. Però diceva che c’è un 7.___________ …
L’errore è questo: Beatrice e la sua amica sono due donne sposate e nella Firenze dell’8.________ due donne sposate non si sarebbero mai fatte vedere senza il velo. Non il velo sulla faccia, naturalmente, ma un velo sui 9.__________, come lo portano le suore oggi. Ecco l’acconciatura delle suore è un fossile del Medioevo arrivato tale e quale fino a oggi.
Pensi che nei 10.__________ i monaci avevano inventato un loro linguaggio dei segni e, nel loro linguaggio dei segni, per dire donna si faceva così: Il segno del velo che copre la fronte di tutte le donne. Solo le 11.____________ potevano farsi vedere in capelli come si diceva.
Ma guardi fino a poco tempo le donne non uscivano senza 12._________. Io ricordo mia madre quando usciva; aveva non solo il cappello ma spesso la veletta anche. Lo ricordo bene prima della guerra c’erano le modiste, allora, che erano specializzate in cappelli. E in 13.___________ si partiva con le cappelliere e anche le contadine avevano un fazzoletto in testa.
Si sarebbero vergognate a farsi vedere senza. Come dire? Sono le costrizioni che c’erano nella 14.________ del passato e che noi oggi non ci immaginiamo più. In realtà ce n’erano anche molte altre per quanto riguarda i rapporti tra uomini e donne.
Noi oggi facciamo dei 15.________ ambientati nel Medioevo in cui vedi, magari, un banchetto oppure il popolo in 16.__________ e uomini e donne sono sempre mescolati. Ma non era così! In chiesa gli uomini si sedevano da una parte e le donne dall’altra e ai banchetti facevano i tavoli separati
In particolare le ragazze non sposate, a Firenze, dice Dante: “non escono mai di casa”.
Questo permette di capire come mai i matrimoni spesso erano proprio combinati. Ragazze e ragazzi non riuscivano a incontrarsi, a conoscersi e a innamorarsi.
E’ proprio così, specialmente, devo dire, per i 17.________ più alti. Il popolo era più libero. C’è una novella del Boccaccio che racconta di una ragazza che fa l’18.________ e fila la lana in casa e c’è il garzone del padrone, che va di casa in casa a portare la lana grezza e poi a ritirare il prodotto finito, e naturalmente si conoscono e si innamorano.
E invece per una donna del rango di Beatrice sarebbe stato impossibile. Ma più in generale loro avevano proprio l’idea che uomini e donne devono fare 19.________ diverse.
C’erano certe ambiti che erano riservati alle donne, per esempio il parto che all’epoca erano molto più comune di adesso perché ogni donna faceva tanti 20.___________ quindi continuamente c’erano dei parti. E se ne occupavano le donne; arrivavano le parenti, le amiche, le 21.__________ di casa e nessun uomo si sarebbe azzardato a metterci il naso
E la cosa strana che, oltre al parto e quindi alla 22._______, in modo speculare, anche la morte era riservata alla donne. Erano le donne che andavano a casa ei morti per occuparsi del 23.__________, per il compianto funebre.
E anche questo il povero Dante lo racconta, gli è andata molto male una volta. Era morto il padre di Beatrice e lui è voluto andare a casa di Beatrice, sperando di vederla ma l’24.___________ era che quando c’era un morto in casa potevano entrare solo le donne per piangerlo e gli uomini dovevano restare fuori. Per cui Dante resta fuori e gli viene da piangere comunque. E le donne che escono dalla casa e lo vedono piangere lo sgridano: “Ma lascia piangere noi!” Dante si è permesso di fare una cosa che è riservata alle donne.
Questa storia delle donne piangenti è rimasta nei tempi. Io ricordo quando ero piccolo, a Torino, c’erano dei 25.___________ con delle bambine orfane che erano incolonnate e precedevano il feretro ed erano chiamate le piangenti. Questa è forse l’ultima propaggine del coro greco.
Lei qui è testimone di un mondo antico che è sparito ma che lei ha ancora visto.
Grazie Professor Barbero!
Rispondi alle domande:
Quale episodio rappresenta il quadro di cui si parla?
Cosa indossavano le donne nel Medioevo?
Di quali mansioni dovevano occuparsi le donne a quei tempi?
Trova dei sinonimi delle seguenti parole:
quadro:
episodio:
epoca:
ceti: